• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POUND, Ezra

di Cristina Giorcelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473)

Cristina Giorcelli

Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla sua opera maggiore, i Cantos, poema epico di proporzioni enormi (ne scrisse 120, inclusi i frammenti) e di ambizioni ideologiche sconcertanti. Egli mantenne una fede tenace nella necessità d'immettere la vita nella letteratura e di ridare alla parola, immediata e attuale, significato e spessore reali, facendole incarnare, anche grazie a procedimenti inferenziali, valori perduti e valenze lontane, così da estenderne la dinamica capacità d'innovare - e reinventare - l'umanità. P. è, quindi, sia il più convinto assertore dell'esigenza di fare della storia (tutta la storia) materia di poesia, sia colui che, con le sue maldestre traduzioni delle culture più lontane (dalla cinese all'anglosassone, dalla provenzale alla greca) e con i suoi astrusi collages di citazioni disparate, ha infuso nuovo vigore e sperimentato nuove possibilità metriche e ritmiche per la lingua inglese. Un impegno così grandioso (e che esige dal lettore un notevole bagaglio conoscitivo e un serio sforzo interpretativo) scaturisce da una poetica che, esaltando la dialettica degli opposti, lo scontro e la fusione di astratto e di concreto, l'organica simbiosi e metamorfosi del reale e del fantastico, si propone niente di meno che una rifondazione del mondo e una riscoperta della sua sacralità, al fine di catturarne la perduta capacità di concepire e vivere l'unità. Se la sua opera non è sostenuta dalla pretesa elaborazione concettuale, né è sempre guidata da lucido rigore formale, e se il grido iconoclasta, per l'elitario modello etico-sociale che lo ispira, si tramuta, a tratti, in peana ossessivo, dalle sinistre implicazioni, egli ha, nondimeno, raggiunto risultati parziali, ma straordinari, per potenza visionaria, intensità di dettato, liricità di immagini, musicalità di linguaggio. Introducendo nell'universo poetico, in modo perentorio e travolgente, il tragico magma della vita, con il recupero del passato insigne e la drammatizzazione del presente barbaro, e con l'impiego delle risorse tecniche più avanzate, P. ha resuscitato e reso operanti i grandi miti sepolti nella coscienza di ognuno. La sua influenza diretta o, più spesso, indiretta (attraverso amici e discepoli, quali T. S. Eliot e W. C. Williams) è viva e, comunque, inevitabile per la poesia del Novecento.

Tra le opere degli ultimi anni ricordiamo: Love poems of ancient Egypt, trad. di E. Pound e N. Stock, Norfolk, Conn., 1962; Selected prose 1909-1965, a cura di W. Cookson, Londra 1973; The Cantos: I-CXX, New York 1975; tra le più recenti traduzioni italiane: Pound/ Joyce: le lettere di E. Pound a J. Joyce, a cura di Forrest Read, Milano 1969; Opere scelte, a cura di Mary de Rachewiltz, ivi 1970; Cantos scelti, a cura di Mary de Rachewiltz, ivi 1973; Stesure e frammenti dei Cantos CX-CXVII, ivi 1973; L'ABC del leggere, ivi 1974.

Bibl.: D. Davie, Ezra Pound: poet as sculptor, New York 1964; K. L. Goodwin, The influence of Ezra Pound, Londra 1966; W. Baumann, The rose in the steel dust: an examination of the Cantos of Ezra Pound, Berna 1967; New approaches to Ezra Pound, a cura di E. Hesse, Londra 1969; N. Stock, The life of Ezra Pound, ivi 1970; H. Kenner, The Pound Era, Berkeley 1971; C. Brooke-Rose, A ZBC of Ezra Pound, ivi 1971; G. Mancuso, Pound e la Cina, Milano 1974; N. Zapponi, L'Italia di Ezra Pound, Roma 1976; P. Sanavio, Ezra Pound, Venezia 1977.

Vedi anche
Hugh Kenner Kenner ‹kènë›, Hugh. - Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per Kenner, Hugh innanzi tutto elucidazione: il suo fondamento veniva rintracciato nell'esegesi, non esclusivamente ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... William Carlos Williams Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... imagismo Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; trad. it. Alcune cose da non fare, 1954), proponeva un nuovo modo di intendere e di fare poesia, fondato ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • NEW YORK
  • VENEZIA
  • NORFOLK
  • LONDRA
Altri risultati per POUND, Ezra
  • Pound, Ezra Loomis
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ...
  • Pound, Ezra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tommaso Pisanti Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, ma molto spesso acuti e stimolanti. L'incontro tra P. e D. è da porre in diretta relazione con le esigenze creative ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di una poetica più attiva e impegnata, e al vagheggiamento di una società ideale, aristocratica, gerarchica, che si ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Loomis) Mario Praz Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a Wabash College. Nel 1908 venne in Europa e a Venezia pubblicò i versi A Lume Spento (titolo in ital.); poco dopo ...
Vocabolario
pound
pound 〈pàund〉 s. ingl. [ant. pund, affine al gotico pund, ted. ant. pfunt, mod. Pfund; adattam. del lat. pondo, in origine ablativo di *pondus -i (= pondus -dĕris «peso») nella locuz. libra pondo «una libbra di peso»] (pl. pounds 〈pàund∫〉),...
imagismo
imagismo s. m. [dall’ingl. imagism, der. di image «immagine]. – Movimento poetico angloamericano fiorito nel secondo decennio del Novecento, i cui aderenti (tra i quali lo statunitense Ezra Pound) sostenevano che l’immagine non è un ornamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali