• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

F

di * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

F

*

. Sesta lettera dell'alfabeto latino, nel quale era chiamata ef, e di tutti gli alfabeti da esso derivati. Sembra che questo segno sia stato un'innovazione dei Greci, i quali, avendo adoperato il wau fenicio a indicare il suono v, dovettero sostituirlo con un altro per designare la sonora bilabiale esistente nella lingua dei poemi omerici (come dimostrò, con argomenti desunti dalla loro metrica, per il primo R. Bentley) e conservatosi fino ai tempi storici in varî dialetti. Secondo questa ipotesi, il segno F sarebbe derivato da quello dell'E, a cui venne tolto un tratto orizzontale, e per la sua forma simile a un doppio Γ fu chiamato dai grammatici della bassa età digamma. Venuto meno l'uso del digamma, i Greci conservarono col solo valore numerale di 6 il segno ς, che del digamma è una variante grafica; il nome che gli si dà di stigma è dovuto alla confusione avvenuta col nesso grafico στ della tarda scrittura dei manoscritti.

La forma dell'f è del resto assai vicina a quella dell'e anche nelle iscrizioni latine, in cui la vocale ha la strana forma ??? in esse infatti l'F ha la forma ???. Al digamma greco risale l'F latino.

La forma corsiva di questa lettera è derivata dal fatto che nella scrittura dei manoscritti medievali per evitare ogni confusione possibile con la lettera e si è allungato notevolmente in basso il tratto verticale, mentre poi nella scrittura corsiva per maggiore rapidità si sono fusi i due tratti orizzontali, formandone un occhio.

Foneticamente la f è una consonante costrittiva sorda labiodentale, pronunziata cioè stringendo i denti superiori contro il labbro inferiore. Accanto ad essa, si riscontra in alcune lingue antiche e moderne una pronunzia sorda bilabiale, ottenuta cioè facendo passare la corrente d'aria attraverso le labbra raccostate (quando si soffia per spegnere un cerino si emette un suono bilabiale): ma questo suono è piuttosto instabile ed è facilmente nel sistema fonetico sostituito da f labiodentale ovvero da h. Diversa era originariamente la ϕ greca, costituita da p + h e perciò trascritta ph: solo in età imperiale si giunge alla pronunzia f.

Musica. - La lettera F fu adoperata, nella scala musicale medievale, a designare la nota che oggi presso le nazioni latine viene detta fa. Nella scala guidoniana (sec. XI) essa appariva nella forma maiuscola allorché stava a indicare il fa della prima ottava; nella forma minuscola quando indicava il fa della seconda ottava. Intorno al sec. X la lettera stessa, posta all'inizio della prima linea del nascente rigo musicale, funzionò da chiave segnando l'intonazione dei neumi posti sulla linea medesima. Essa, perciò, può essere considerata come la prima chiave musicale conosciuta e adoperata. La sua figura, alterandosi poi sotto la mano dei copisti, prese la forma dell'attuale chiave di fa o di basso. U1iita, infine, alle sillabe guidoniane fa e ut formò il termine musicale Ffaut indicante il suono fa nell'esacordo di ut. Nella musica moderna (e già dal sec. XVII) la lettera medesima è adoperata anche come segno di colorito, abbreviazione di "forte" Se, poi, essa è preceduta dalla lettera m o se è raddoppiata o anche triplicata, sta a rappresensentare le espressioni "mezzo forte" e "fortissimo". Presso i Tedeschi e presso gl'Inglesi il suono fa è ancora designato dalla lettera F (F dur "fa maggiore, F moll "fa minore" ecc.). G. Gas.

Filosofia. - Nella logica sillogistica la lettera F vale come simbolo per indicare, negli esametri mnemonici designanti con le loro singole parole i varî modi del sillogismo (v. sillogistica), che i modi delle figure seconda, terza e quarta corrispondenti alle parole comincianti con essa (Festino, Felapton, Ferison, Fesapo, Fresison) possono essere ridotti al modo della prima figura la cui parola mnemonica ha la stessa iniziale (Ferio).

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. alfabeto Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato un valore ... fonetica Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un aspetto di una ... labbro Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le guance, il ...
Tag
  • CHIAVE MUSICALE
  • SCALA MUSICALE
  • RIGO MUSICALE
  • GUIDONIANE
  • SILLOGISMO
Altri risultati per F
  • f
    Enciclopedia on line
    Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera, scritta ó, ebbe valore di u̯. In latino il segno Ϝ fu dapprima ...
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî...
Q. B. F. F. F. S.
Q. B. F. F. F. S. – Nelle iscrizioni latine, abbreviazione della formula augurale quod bonum faustum felix fortunatumque sit (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali