• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von

Elio Migliorini

Esploratore russo, nato il 20 settembre 1778 nell'isola di Ösel (Estonia). Ufficiale di marina, prese parte nel 1803 al giro del mondo con il Krusenstern; negli anni 1819-21 diresse con le corvette "Vostok" (Oriente) e "Mirny" (Pacifico) una spedizione nell'Antartide, durante la quale scoprì le isole Traversay (1819), Pietro I (agosto 1820) e la Terra Alessandro I. Eseguì anche il rilievo dell'isola S. Giorgio e di una parte delle Sandwich. La spedizione fu di ritorno a Kronstadt nell'agosto 1821. In seguito il Bellingshausen combatté nel 1828 a Varna e tenne come ammiraglio il comando della flotta russa del Baltico. Morì a Kronstadt il 25 gennaio 1852.

Bibl.: Il resoconto della spedizione nell'Antartide è stato pubblicato in russo nel 1831; a cura della Società Geografica di Dresda nel 1902 è stata pubblicata una riduzione di esso: F. von Bellingshausen, Forschungsfahrten im Südlichen Eismeer 1819-21. Per la vita dell'esploratore è da vedere: Russwurm, Nachrichten über die Familie v. B., Reval, 1870.

Vedi anche
Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • ALESSANDRO I
  • AMMIRAGLIO
  • ANTARTIDE
  • KRONSTADT
  • CORVETTE
Altri risultati per BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von
  • Bellingshausen, Fabian Gottlieb von
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio ed esploratore russo (Isola di Ösel 1778 - Kronštadt 1852); compiuto il giro del mondo con la spedizione di A. J. Krusenstern (1803-06), diresse una spedizione nell'Antartide, scoprendo le isole Traversay e Pietro I e la Terra Alessandro I (1819-21).
Vocabolario
fabiana
fabiana s. f. [lat. scient. Fabiana, dal nome del botanico spagn. F. Fabiano († 1801)]. – Genere di piante solanacee, con una ventina di specie dell’America Merid.: sono arbusti simili alle eriche, con foglie molto minute; si coltiva nei...
fabianismo
fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il suo nome dal generale romano Q. Fabio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali