• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPELLO, Fabio

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CAPELLO, Fabio

Enrico Maida

Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: Roma; 1970-76: Juventus; 1976-80: Milan • In nazionale: 32 presenze e 8 reti (esordio: 13 maggio 1972, Belgio-Italia, 2-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1971-72, 1972-73, 1974-75, 1978-79), 2 Coppe Italia (1968-69, 1976-77) • Carriera di allenatore: Milan (giovanili, 1982-86), Milan (1986-87, 1991-96), Real Madrid (1996-97), Milan (1997-98), Roma (1999-2002) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 2000-01), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 4 Supercoppe Italiane (1992, 1993, 1994, 2001), 1 Champions League (1993-94), 1 Supercoppa Europea (1994)

Centrocampista di grande intuito, specializzato negli assist ma anche buon realizzatore di gol decisivi, come quello che segnò a Wembley con la maglia della nazionale il 14 giugno 1973, prima vittoria italiana (1-0) in casa dell'Inghilterra. Ha iniziato la carriera di tecnico nelle giovanili del Milan, poi è stato 'secondo' di Nils Liedholm finché non ha debuttato in serie A subentrando al tecnico svedese nel corso del Campionato 1986-87: in tutto quattro partite, oltre allo spareggio vinto con la Sampdoria per l'ingresso in Coppa UEFA. Successivamente è stato per quattro anni manager nella Polisportiva Mediolanum. Silvio Berlusconi lo ha chiamato nuovamente al Milan nel 1991, per succedere ad Arrigo Sacchi. La critiche di chi ironizzava sull'influenza che il presidente rossonero avrebbe avuto sulle decisioni tecniche sono state smentite dai fatti: in cinque anni il Milan ha vinto quattro Campionati; inoltre ha conquistato la Champions League nel 1993-94 (4-0 al Barcellona nella finale di Atene) ed è entrato in finale l'anno precedente contro il Marsiglia e quello successivo contro l'Ajax; l'unico trofeo mancato è stata la Coppa Intercontinentale del 1994, in cui il Milan è stato battuto 2-0 dagli argentini del Vélez Sarsfield. Nel 1996 Capello ha lasciato il Milan per andare ad allenare il Real Madrid e anche lì ha subito vinto il Campionato. Nel 1997 è stato richiamato dal Milan, reduce da una disastrosa annata con Tabarez prima e Sacchi poi, ma ha chiuso il Campionato soltanto decimo. Dopo una pausa di un anno, nel 1999 ha accettato la guida della Roma: il primo anno nella capitale è stato al di sotto delle aspettative, ma ha gettato le basi per lo scudetto conquistato dalla squadra giallorossa nel 2001, a distanza di 18 anni da quello precedente.

Vedi anche
Carlo Ancelotti Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ... Roberto Donadòni Donadòni, Roberto. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli ... Demetrio Albertini Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ... Vincenzo Montella Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Pomigliano d’Arco, Napoli, 1974). Attaccante, veloce e dotato di ottima tecnica, ha esordito come professionista nel 1990 all’Empoli, per poi passare al Genova, alla Sampdoria e soprattutto alla Roma (1999-2007), con la quale ha vinto il campionato e la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • NILS LIEDHOLM
  • GORIZIA
Altri risultati per CAPELLO, Fabio
  • Capello, Fabio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Capéllo, Fabio. – Giocatore e tecnico di calcio (n. Pieris 1946). Dopo aver militato come calciatore nella Spal, nella Roma, nella Juventus e nel Milan, e aver collezionato 32 presenze nella nazionale italiana, nel 1982 è divenuto allenatore percorrendo una carriera ancor più prestigiosa di quella, ...
  • Capèllo, Fabio
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (n. Pieris, Gorizia, 1946). Ha esordito nel 1964 nella Spal, giocando successivamente in diverse squadre (Roma, Juventus, Milan) e nella nazionale italiana. Come allenatore è passato dal Milan(1986-87; 1991-96; 1997-98), con cui ha vinto quattro titoli nazionali (1991-94; ...
Vocabolario
Capello-pensiero
Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
capéllo
capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali