• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGONE, Fabio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANGONE (Mangoni, Mengoni), Fabio


Architetto, nato l'11 novembre 1587 a Milano, morto ivi il 2 marzo 1629. Figlio di Giovanni Battista, architetto e intagliatore (1547 circa-1627), dal 1610 al 1617 fu scolaro di A. Bisnati, cui seguì, nel 1617, nella carica di capomaestro del duomo. Fu l'architetto prediletto del cardinale Federico Borromeo che nel 1622 lo nominò professore d'architettura all'Accademia ambrosiana. La sua attività rimase circoscritta a Milano. Costruì il Collegio elvetico, ora Archivio di stato (iniziato circa il 1620, terminato dopo la sua morte da F. Richini), in cui i due grandi cortili a logge, e i tre grandi vestiboli formano una prospettiva monumentale. Lavorò prima del 1614 al teatro della corte ducale e dal 1614 al duomo, ove gli si attribuiscono, oltre alla parte interna della facciata, il disegno per l'altare della Madonna dell'Albero nel transetto di sinistra e i modelli per i nove grandi angeli in bronzo che adornarono il tabernacolo con le reliquie della Croce nella cappella maggiore. Inoltre costruì l'orfanotrofio femminile della Stella nel Corso Magenta, le ex-chiese di S. Remigio (circa il 1620) e di S. Gregorio, la facciata di S. Maria Podone e la canonica di S. Lorenzo, rimasta incompiuta. Progettò la chiesa di S. Maria della Vittoria, iniziata nel 1629, e compì alcuni lavori alla parte esterna della cupola di S. Sebastiano su disegni di P. Pellegrini. Il progetto, ascritto a lui, della parte più antica della Biblioteca ambrosiana è probabilmente di Lelio Buzzi.

Il M. è uno dei principali architetti milanesi del '600, d'uno stile grave che tende ad animarsi solo nelle opere più tarde.

Bibl.: P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: P. Mezzanotte, Costruzione e vicende del teatro di corte in Milano, in Atti del collegio degli ingegneri ed architetti, 25 febbraio 1915; H. Hoffmann, in Wiener Jahrb. f. Kunstg., IX (1934), pp. 89-91.

Vedi anche
Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Francesco Maria Richini Richini (o Ricchino, o Ricchini, o Righini), Francesco Maria. - Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò numerose chiese e opere civili a ... Caravaggio Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008).  ● Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), Caravaggio venne riconquistato da Francesco Sforza al termine di una battaglia (1448) che vide ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Altri risultati per MANGONE, Fabio
  • Mangóne, Fabio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella carica di capomaestro del duomo, dal 1620 fu docente nell'Accademia ambrosiana. Prediletto dal card. ...
Vocabolario
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali