• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fabri Fibra

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fabri Fibra


– Nome d’arte del rapper Fabrizio Tarducci (n. Senigallia 1976). Dopo alcune collaborazioni nell’ambito del rap underground italiano, nel 2002 pubblica l’album Turbe giovanili con l’etichetta indipendente Teste mobili records, da lui stesso fondata. Seguono Mr. Simpatia (2004), pubblicato dall’etichetta Vibra records, e Tradimento (2006), album prodotto dalla major Universal che segna il passaggio di F. F. dal mondo della discografia indipendente al mainstream. L’album, trainato dal singolo Applausi per Fibra, riscuote un notevole successo e l’anno seguente viene pubblicato il disco Bugiardo (2007). Il brano In Italia (tum tum cia), in duetto con Gianna Nannini, consolida la popolarità del rapper, noto al pubblico italiano per i testi espliciti e polemici in cui affronta tematiche autobiografiche e sociali con un linguaggio diretto e talvolta scabroso, proponendo sulla scena musicale italiana (in maniera relativamente innovativa) la formula di musica hip hop e contenuti controversi riconducibile al rapper statunitense Eminem. Nel 2009 partecipa alla registrazione del brano Domani 21/04/2009, progetto in sostegno delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. L’album Controcultura (2010) conferma la popolarità di un artista discusso, accusato di omofobia e maschilismo, fortemente critico nei confronti della realtà sociale italiana e del mondo dello spettacolo ma allo stesso tempo seguito da un vasto pubblico che ne decreta il successo commerciale.

Vedi anche
J-Ax Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e ... Jovanotti Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione ... Gianna Nannini Cantautrice italiana (n. Siena 1956). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, Nannini, Gianna è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Vita e opere. Ha studiato pianoforte al conservatorio di Lucca, che ha lasciato nel 1974 prima di sostenere l'esame ... rap Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching). ● Insieme agli ...
Tag
  • GIANNA NANNINI
  • SENIGALLIA
  • HIP HOP
  • EMINEM
  • ITALIA
Altri risultati per Fabri Fibra
  • Fabri Fibra
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo di Fabrizio Tarducci, cantante italiano (n. Senigallia, Ancona, 1976). Già attivo nella scena rap underground italiana dal 1995, ha fatto parte del collettivo hip-hop Teste Mobili e del gruppo Uomini di mare, prima di esordire da solista nel 2002 con Turbe giovanili (album costruito su basi ...
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali