• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMAROLI, Fabrizio

di Luisa Bertoni Argentini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARMAROLI, Fabrizio

Luisa Bertoni Argentini

Nacque a Forlì intorno al 1520 da umile famiglia, e si dedicò al mestiere di pettinaro. Di lui sappiamo che partecipò al movimento riformato particolarmente vivo nella zona del Forlivese e del Faentino tanto da richiamare l'attenzione del pontefice Pio V, che istituì espressamente un commissariato generale dell'Inquisizione a Faenza (sotto la cui giurisdizione era posta Forlì). Nel 1567 l'A. fu arrestato insieme col fornaio forlivese Giovan Battista de' Fantinelli e col bergamasco Giacomo de' Locatelli, perché, nella casa di quest'ultimo, erano stati sorpresi a leggere l'opera di Francesco Negri da Bassano, la Tragedia del Libero Arbitrio,edita per la prima volta nel 1546, con le sole iniziali dell'autore e privo dell'indicazione del luogo di stampa, satira acerrima contro la Chiesa romana e le sue dottrine. Deferiti al tribunale faentino, il loro processo fu istituito dall'inquisitore Angelo Gazzini da Lugo. L'A., con giudizio del 31 maggio dello stesso anno, venne riconosciuto colpevole e condannato a cinque anni di lavori forzati su una galera; il Fantinelli a sette anni della stessa pena, ed il Locatelli fu murato a vita. Fu inoltre ordinato che la casa, dove era avvenuta la lettura, fosse distrutta, e sul luogo fosse posto un segno a perpetua memoria. Da questo momento non si hanno altre notizie riguardanti l'Armaroli.

Fonti e Bibl.: T. K. Abbott, Catalogue of the Manuscripts in Library of the Trinity College,Dublin 1900, p. 248; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della Santa Inquisizione nei secc. XVI, XVII e XVIII, Roma 1892, pp. 38-43; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, p. 254; G. Zonta, Francesco Negri l'eretico e la sua tragedia il Libero Arbitrio,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXVII (1916), pp. 265-324; L. v. Pastor, Storia dei Papi,VIII,Roma 1924, pp. 214 s.; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesi di Faenza,Faenza 1925, p. 175; D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI di fronte alla Riforma,in Rivista storica italiana, s.5, I (1936), p. 61.

Vedi anche
Colombo, Vittorino Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche e commerciale della Montecatini. Si formò politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio ... Marcòra, Giovanni Marcòra, Giovanni. - Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). Segretario della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... Bassano del Grappa Comune della prov. di Vicenza (di 46,8 km2 con 42.187 ab. nel 2007). Il centro sorge dove due vie naturali, la valle del Brenta e la strada che segue le falde delle Prealpi, s’incontrano al valico del fiume. Accanto alle tradizionali industrie della ceramica artistica, del mobilificio e della distillazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
armaròlo
armarolo armaròlo s. m. – Forma più com. che armaiolo, nel sign. che la voce ha in marina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali