• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bentivoglio, Fabrizio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bentivoglio, Fabrizio


Bentivòglio, Fabrizio. – Attore cinematografico e teatrale (n. Milano 1957). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano (1976-77), B. si è dedicato con la stessa passione sia al teatro sia al cinema, lavorando prevalentemente con registi italiani come Silvio Soldini (Un'anima divisa in due, 1993, per il quale ha vinto la Coppa Volpi a Venezia), Carlo Mazzacurati, Gabriele Salvatores. Forte di una recitazione espressiva e calibrata, nel 21° sec. B. ha aggiunto spessore e qualità alle sue interpretazioni. Da Denti (2000) di Salvatores, il suo è un continuo crescendo interpretativo in cui si è affermato senza tema di smentita come uno dei più convincenti attori italiani. Tra le migliori performance ricordiamo Luigi in La terra (2006) di Sergio Rubini, maturo professore di filosofia trapiantato a Milano che, alla morte del padre, torna in Puglia dopo trent’anni; Gino in L’amico di famiglia (2006) di Paolo Sorrentino nel ruolo intrigante di informatore-traditore di un usuraio; Bencivenga in La giusta distanza (2007) di Mazzacurati, direttore di un giornale di provincia; Vincenzo in Happy family (2010) di Salvatores, bellissimo e malinconico marito; Bruno in Scialla! (2011) di Francesco Bruni, professore svogliato rimesso in gioco da un quindicenne vitale e irriverente. Nel 2007 B. ha firmato la sua prima regia con Lascia perdere, Johnny!

Vedi anche
Sergio Rubini Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono ... Gabriele Salvatòres Salvatòres, Gabriele. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. ... Golino, Valeria Attrice italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore  (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero ... Albanése, Antonio Albanése , Antonio. - Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), in La lingua del santo (2000), in Giorni e nuvole (2007), e ha offerto una splendida ...
Tag
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • GABRIELE SALVATORES
  • CARLO MAZZACURATI
  • PAOLO SORRENTINO
  • SILVIO SOLDINI
Altri risultati per Bentivoglio, Fabrizio
  • Bentivòglio, Fabrizio
    Enciclopedia on line
    Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ...
  • BENTIVOGLIO, Fabrizio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bentivoglio, Fabrizio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia con il cinema di Gabriele Salvatores, Silvio Soldini e Michele Placido, è risultato assai convincente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali