• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVANELLI, Fabrizio

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RAVANELLI, Fabrizio

Fabrizio Maffei

Italia. Perugia, 11 dicembre 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Cagliari-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Perugia; luglio-ottobre 1989: Avellino; ottobre 1989-1990: Casertana; luglio-settembre 1990: Avellino; settembre 1990-1992: Reggiana; 1992-96: Juventus; 1996-97: Middlesbrough; ottobre 1997-1999: Olympique Marsiglia; dicembre 1999-2001: Lazio; 2001-02: Derby County • In nazionale: 22 presenze e 8 reti (esordio: 25 marzo 1995, Italia-Estonia, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1994-95, 1999-2000), 2 Coppe Italia (1994-95, 1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1995, 2000), 1 Champions League (1995-96), 1 Coppa UEFA (1992-93)

Attaccante forse non molto raffinato, ma dotato di grande capacità di trovare il gol e di notevole temperamento. Le 57 reti complessivamente segnate nel Perugia e nella Reggiana gli valgono il passaggio alla Juventus. In bianconero gioca quattro stagioni ad alto livello, tanto da meritare la maglia azzurra. Dopo un'esperienza in Inghilterra con il Middlesbrough e una in Francia con l'Olympique Marsiglia, a Natale del 1999 Ravanelli, soprannominato 'Penna bianca' per i capelli precocemente imbiancati, torna in Italia ingaggiato dalla Lazio, con cui vince scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Nel 2001 torna in Inghilterra nel Derby County.

Vedi anche
Antonio Di Natale Calciatore italiano (n. Napoli 1977). Cresciuto nelle giovanili dell’Empoli, è rimasto in forza al club toscano sino al 2004 (anche se negli anni è stato ceduto in prestito a Iperzola, Varese e Viareggio), quando è passato all’Udinese. D. Di Natale, Antonio è l’attaccante di punta della squadra e si ... Signori, Beppe (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ... Zola, Gianfranco Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa ... Del Piero, Alessandro Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SCUDETTO
  • ITALIA
Vocabolario
ravanèlle
ravanelle ravanèlle s. f. pl. [affine a ravaglione]. – Nome pop., region., della varicella.
ravanèllo
ravanello ravanèllo (region. rafanèllo; non com. rapanèllo) s. m. [dim. di ravano, rafano]. – Pianta annua o bienne del genere rafano (Raphanus sativus), alta da 20 a 100 cm, con radice tuberizzata, globosa, ovale o allungata; esternamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali