• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Facebook‑boy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Facebook-boy


Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook.

• Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia». Un vero e proprio lancio per il libro già pronto a diventare film prodotto dallo stesso Spacey e diretto dal David Fincher di «Fight Club» e «Benjamin Button». D’accordo: la storia dei ragazzini di Harvard, Mark Zuckerberg in testa, diventati miliardari con quel software che, all’inizio, serviva come collante della comunità studentesca, è stranota. Ma allora cos’è che sta facendo arrabbiare i Facebook boys? (Angelo Aquaro, Repubblica, 8 luglio 2009, p. 39) • La generazione dei Facebook-boys e girls avrebbe diritto a un atto di generosità da quei ragazzi e quelle ragazze che sfilavano contro Nixon, che correvano ai concerti di Bob Dylan e di Joan Baez, che sognavano con i Kennedy e Martin Luther King. Molti di loro, oggi, fanno parte dell’establishment politico-sociale americano. Involuto, avvizzito. Basterebbe un centesimo degli slanci di quegli anni per ridare un po’ di speranza e di prospettiva ai figli dei figli dei fiori. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 20 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina).

- Dall’ingl. Facebook-boy.

Tag
  • MARTIN LUTHER KING
  • MARK ZUCKERBERG
  • FIGLI DEI FIORI
  • DAVID FINCHER
  • KEVIN SPACEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali