• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

facomatosi


Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico e mesodermico, quali la neurofibromatosi, la sclerosi tuberosa e alcune forme di angiomatosi.

Malattia di von Hippel-Lindau: malattia ereditaria caratterizzata dall’associazione di emangioblastomi del cervelletto, del midollo spinale e della retina e da alterazioni viscerali a carico di vari organi, soprattutto renali.

Malattia di Sturge-Weber: malattia congenita molto rara, caratterizzata dall’associazione di un angioma unilaterale cutaneo-facciale, coroideo (dell’occhio), leptomeningeo a sede parieto-occipitale, con un quadro di atrofia corticale localizzata alla zona sotto l’angioma, sede di gliosi diffusa e degenerazione neuronale con calcificazioni. Molto frequenti le crisi epilettiche, i segni oculari (diminuzione dell’acuità visiva, glaucoma) e i segni psichici (da ridotto quoziente intellettivo a grave ritardo mentale).

Sclerosi tuberosa di Bourneville: f. le cui lesioni coinvolgono il sistema nervoso, la cute, il cuore, i reni, i polmoni e le ossa; le alterazioni dell’SNC comprendono i ‘tuberi’, noduli presenti in qualsiasi parte dell’encefalo, ma soprattutto nella corteccia cerebrale, e costituiti da aggregati di astroglia e neuroni stellati di tipo embrionario, talora calcificati. Pure calcificati sono gli accumuli fibrocellulari localizzati nella retina e al di sotto dell’ependima ventricolare. La degenerazione di questi noduli subependimali porta alla formazione di astrocitomi. Sono presenti ritardo mentale ed epilessia. In presenza di un tumore intracranico compaiono anche i segni e i sintomi di ipertensione endocranica, in genere secondari all’idrocefalo.

Sindrome atassia-telean­gectasia: caratterizzata da teleangectasie della pelle e oculari e atassia cerebellare, si associa a frequenti sinusiti e infezioni polmonari.

Vedi anche
epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ...
Vocabolario
facomatòṡi
facomatosi facomatòṡi s. f. [comp. di faco-, -oma, -t- eufonico e -osi]. – In medicina, termine che accomuna un gruppo di malattie ereditarie con quadri anatomopatologici e clinici alquanto eterogenei, i quali coinvolgono in varia misura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali