• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAGACEE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAGACEE (lat. scient. Fagaceae)

Fabrizio CORTESI

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. I fiori staminiferi hanno 4-7 o 8-14 stami; i pistilliferi presentano 3, più di rado 6, carpelli saldati con ovario infero biloculare con due ovuli itegminati per ogni loggia. I frutti sono monospermî, solitarî riuniti in gruppi entro uno speciale involucro (cupula) dovuto all proliferazione dell'asse fiorale e provvisto di numerose emergenze. Le Fagacee sono piante legnose con foglie intere o più o meno profondamente divise, munite di stipole generalmente caduche: vivono e sono diffuse nelle regioni temperate e tropicali, ma non si trovano in Africa al sud del Sahara. Comprendono circa 360 specie.

Si dividono in due sottofamiglie.

Fageae: i fiori staminiferi sono disposti in glomeruli, i pistilliferi in dicasî biflori all'ascella delle foglie: Fagus con 7 specie (v. faggio); Nothofagus con 12 specie che vivono nelle Ande meridionali e nella regione antartica e formano la fitta boscaglia che riveste tutte le isole della Terra del Fuoco.

Castaneae: i fiori pistilliferi sono riuniti in spighette o in vere spighe all'ascella di brattee: Castanea con 30 specie (v. castagno); Quercus con 200 specie (v. quercia); Pasania, genere affine al precedente con 100 specie che vivono nella regione malese.

Questa famiglia comprende un gran numero di piante utili: molte, come il faggio, la quercia, il castagno, costituiscono importanti essenze forestali che formano vasti boschi e foreste e forniscono legnami di grande utilità. I frutti del castagno (Castanea sativa Mill.) costituiscono un ottimo alimento; dai frutti (faggiuole o faggine) del faggio (Fagus silvatica L.) si ricava un buon olio da ardere. La corteccia di molte querce è eccellente, data la ricchezza in tannino, per la concia delle pelli; i frutti o ghiande costituiscono un ottimo alimento per i maiali e quelli della var. virgiliana di Quercus robur (volg. quercia castagnara) e di speciali orme della Q. ilex, Q. macrolepis e Q. vallonea sono dolci e vengono mangiati dall'uomo. Inoltre i frutti della Q. robur e della Q. sessiliflora torrefatti costituiscono un surrogato del caffè e sono iscritti in alcune farmacopee (greca, norvegese, austriaca, portoghese) sotto il nome di semen quercus e semen quercus tostum; e così la corteccia dei loro rami e, in America, è officinale quella di Quercus alba L. di cui si usano anche i frutti. Le cupule della Q. vallonea e Q. macrolepis forniscono materiale tannico. Dalla distillazione secca del legno di faggio si ottiene un olio empireumatico che contiene il creosoto. Le galle della Quercus infectoria Oliv. (noci di galla o galle di Aleppo) sono usate in farmacia perché ricche di tannino e servono anche per preparare tintura e inchiostro. Col sughero bruciato si prepara il nero dei pittori e l'inchiostro di Cina. La Q. coccifera L. dà il chermes ilicis; sostanza colorante rossa simile alla cocciniglia.

Vedi anche
quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole ... sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto in Sardegna. È pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può raggiungere ... fragno (o fragna) Quercia (Quercus troiana), simile alla rovere, ma meno alta; con foglie subcoriacee, simili a quelle del castagno, ma assai più piccole, lucide; con ghianda lunga 3-4,5 cm, rivestita per metà o più dalla cupola che ha squame allungate, uncinate. Forma boschi nella Balcania orientale; cresce ...
Tag
  • TERRA DEL FUOCO
  • QUERCUS ROBUR
  • DISTILLAZIONE
  • DICOTILEDONI
  • CORTECCIA
Altri risultati per FAGACEE
  • Fagacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato ...
Vocabolario
fagàcee
fagacee fagàcee s. f. pl. [lat. scient. Fagaceae, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio,...
monoclamidato
monoclamidato (o monoclàmide) agg. [comp. di mono- e clamidato (o clamide)]. – In botanica, fiori m., quelli che hanno un solo verticillo di semafilli (come, per es., le fagacee).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali