• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fahrenheit Gabriel Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Fahrenheit Gabriel Daniel


Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado della scala F., una scala termometrica ideata da F. nel 1714 e tuttora la più usata per la vita civile nei paesi di lingua inglese; in essa inizialmente l'intervallo di temperatura tra quella di una miscela di ghiaccio e cloruro d'ammonio (≈-18 °C) e quella media del corpo umano (≈36.5 °C) era diviso in 96 parti (gradi F., simb. °F); per tale scala la corrispondenza con quella Celsius (gradi centigradi, simb. °C) è fissata in modo tale che 32 °F corrispondono a 0 °C e 212 °F a 100 °C. Le relazioni che permettono di passare dal valore di temperatura espressa in °F a quello in °C, o viceversa, sono: [°C]=([°F]- 32)/1.8, [°F]=1.8[°C]+32; per passare alla temperatura assoluta in kelvin (K) si ha poi [K]=[°C]+273.15.

Vedi anche
Celsius, Anders Celsius ‹sèlsiïs›, Anders. - Astronomo (Uppsala 1701 - ivi 1744), insegnò astronomia all'univ. di Uppsala dal 1730. Compì numerosissime osservazioni di aurore solari, che pubblicò nel 1733; nel 1736 partecipò alla spedizione in Lapponia per la misura del grado di meridiano, nel 1742 introdusse il termometro ... Hevelius, Johannes Hevelius ‹evè-› (propr. Hevel o Höwelke; pol. Heweljusz), Johannes. - Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. Realizzò varî telescopî ... Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ... Huygens, Christiaan Huygens ‹hö´igℎens› (o Huyghens; orig. Hugens; latinizz. Hugenius), Christiaan. - Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e dell'ottica fisica. Suo padre ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • SCALA TERMOMETRICA
  • CLORURO D'AMMONIO
  • LINGUA INGLESE
  • INGHILTERRA
  • DANZICA
Altri risultati per Fahrenheit Gabriel Daniel
  • Fahrenheit, Gabriel Daniel
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione ...
  • FAHRENHEIT, Gabriel Daniel
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fisico, nato a Danzica il 14 maggio 1686, morto a L'Aia il 16 settembre 1736. Trascorse la maggior parte della sua vita in Olanda e in Inghilterra; perfezionò un tipo di areometro e il termometro. Scala di fahrenheit. - Scala termometrica introdotta dal Fahrenheit verso il 1714; l'uso di questa scala ...
Vocabolario
Fahrenheit
Fahrenheit 〈fàarënhait〉 [dal nome del fisico ted. G. D. Fahrenheit (1686-1736)]. – Denominazione di una scala termometrica in uso nei paesi anglosassoni: scala F., grado F. (v. scala, grado1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali