• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAILLO

di Francesco Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAILLO (Φάϋλλυς, Phayllus)

Francesco Rossi

Generale dei Focesi durante la guerra sacra, fratello di Onomarco. Operò dapprima a fianco del fratello, morto il quale in una battaglia contro Filippo di Macedonia e i Tessali collegati, presso il golfo di Pagase nel 353, F., rimasto solo a capo dei Focesi, riorganizzò l'esercito, attirando numerosi mercenarî con l'alta paga cui sopperiva il tesoro di Delfi, i cui doni votivi egli fece coniare senza risparmio; frattanto truppe spartane, achee, ateniesi, cui si aggiunsero i mercenarî dei tiranni di Fere che avevano capitolato, venivano in suo soccorso; le Termopile furono sbarrate e re Filippo fu distolto da ogni proposito di forzare i passi. Costretto a rivolgersi verso i Beoti che, approfittando della disfatta focese, cercavano di riprendere le città già conquistate da Onomarco, F. riuscì, nonostante alcuni insuccessi, a mantenere le posizioni. Nel 352 invase la Locride Epicnemidia, e la sottomise fino alla città di Narix, da lui conquistata e distrutta. Ammalatosi subito dopo, F. morì fra il 352 e il 351 a. C.

Bibl.: A. Schäfer, Demosth. u. seine Zeit, 2ª ed., II, Lipsia 1886, pp. 180-182; U. Kahrstedt, Forsch. z. Gesch. des ausgehenden fünften und des vierten Jahrh., Berlino 1910, p. 43 segg.; P. Cloché, Étude chronol. sur la troisième guerre sacrée, Parigi 1915, pp.84-107; K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, Berlino 1922-23, pp. 253 seg., 479 segg.; II, pp. 270, 272 seg.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Onomarco di Elatea Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l'esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia ... Falèco Figlio (m. 342 a. C.) di Onomarco e nipote di Faillo. Ultimo generale focese durante la terza guerra sacra, successe nel comando allo zio nel 352 a. C. Deposto nel 347, riconquistò ben presto il potere; però, conclusa poco dopo dagli Ateniesi la pace con Filippo di Macedonia, dovette patteggiare la capitolazione, ... Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • MACEDONIA
  • ONOMARCO
  • BERLINO
  • TESSALI
Altri risultati per FAILLO
  • Faillo
    Enciclopedia on line
    Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una nave. 2. Generale dei Focesi durante la cosiddetta terza guerra sacra; morto il fratello Onomarco ...
Vocabolario
faille
faille 〈fàai〉 s. f., fr. [voce dei dial. del nord-est della Francia]. – Tipo di stoffa di seta (v. faglia2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali