• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALACROCORACIDI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALACROCORACIDI (dal greco ϕαλακρός "calvo" e κόραξ "corvo")

Ettore Arrigoni degli Oddi

Famiglia di Uccelli dell'ordine degli Steganopodes.

I Falacrocoracidi sono caratterizzati dal becco largo, subcilindrico con un'"unghia" fortemente ricurva a uncino all'estremità; dalla coda rotonda o cuneata che consta di 14 penne molto rigide. Hanno piede con quattro diti diretti in avanti e totipalmati, cioè tutti riuniti da una stessa membrana completa; penne aderenti al corpo, fitte, molli, con abbondante piumino. Questo gruppo principalmente tropicale comprende Marangoni e Aninga (sottofamiglia); i primi rappresentati in Europa con 7 specie e varie sottospecie nella regione paleartica. Sono uccelli essenzialmente acquatici; frequentano le coste rocciose del mare, alcune specie anche i laghi e i fiumi contornati da rive rocciose, da alti alberi o da canne. Nuotano agilmente, con estrema rapidità, potendo rimanere sommersi per lungo tempo; scendono anche oltre i 30 metri di profondità e avanzano sott'acqua servendosi delle ali e dei piedi; il volo è rapido e sostenuto. Nidificano in colonie, deponendo uova immacolate. Si nutrono di pesci e sono dannosi alla piscicultura. (v. cormorano).

Tag
  • REGIONE PALEARTICA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • ANINGA
  • EUROPA
Vocabolario
falacrocoràcidi
falacrocoracidi falacrocoràcidi s. m. pl. [lat. scient. Phalacrocoracidae, dal nome del genere Phalacrocorax, comp. del gr. ϕαλακρός «calvo» e κόραξ «corvo»]. – Famiglia di uccelli acquatici dell’ordine pelecaniformi, che nuotano agilmente...
cormorano
cormorano s. m. [dal fr. cormoran, fr. ant. cormareng, comp. di corp «corvo» e marenc «marino»]. – Nome di una specie di uccelli falacrocoracidi (Phalacrocorax carbo) chiamata anche marangone, rappresentata, con varie sottospecie, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali