• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALAROPO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALAROPO (lat. scient. Phalaropus Briss. 1760)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere di Uccelli dell'ordine Limicolae, definito dai seguenti caratteri: le dita anteriori lobate come le Folaghe e gli Svassi e con margini smerlati; l'abito d'estate degli adulti assai differente dall'invernale, e così i giovani dagli adulti. Sono uccelli circumpolari, abitano lungo le coste del mare, ma nuotano anche con grande facilità; depongono uova piriformi, macchiate; si cibano di crostacei e d'insetti marini. Le loro carni sono grasse e saporite. Il genere comprende due specie: Falaropo a becco largo (lat. scient. Phalaropus fulicarius [L.]; fr. phalarope dentelé; ted. plattschnäbliger Wassertreter; ingl. greyphalarope), piccolo uccello dal becco grosso alla base, allargato verso l'apice che è appuntito, come "a lancetta", ala lunga 126-142 mm.; Falaropo a becco sottile (lat. scient. Phalaropus lobatus [L.]; fr. lobipède hyperboré; ted. schmalschnäbliger Wassertreter; ingl. rednecked phalarope) dal becco sottile depresso, come "a lesina diritta", ala lunga 105-117 mm. Ambedue le specie rare e di passo irregolare in Italia.

Tag
  • CROSTACEI
  • FOLAGHE
  • UCCELLO
  • INSETTI
  • LESINA
Vocabolario
falàropo
falaropo falàropo s. m. [lat. scient. Phalaropus, comp. del gr. ϕάλαρος «chiazzato di bianco» e πούς «piede»]. – In zoologia, genere di uccelli caradriformi, che vivono lungo le coste delle regioni circumpolari: hanno le dita anteriori...
falaropòdidi
falaropodidi falaropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Phalaropodidae, dal nome del genere Phalaropus: v. falaropo]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente tre generi (tra cui il falaropo) di uccelli marini di piccole dimensioni con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali