• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALASARNA

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALASARNA (Φαλάσαρυα)

Margherita GUARDUCCI

Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal mare e protetta dalla parte di terra da un forte muro a bastioni), si trovano avanzi di edifici, mentre sulla costa a sud-est si aprono notevoli latomie, di là dalle quali si estende una vasta necropoli che si può collocare per l'età tra la fine del VI (o il principio del V) e la fine dal IV sec. a. C., ed è distinta da alcuni enormi troni scolpiti nella viva roccia. La vita di Falasarna era essenzialmente sul mare, e il suo porto, piccolo ma ben riparato, era lo scalo marittimo di Polirrenia.

Bibl.: L. Savignoni, in Mon. Ant. dei Lincei, XI (1901), pp. 348 segg. Cfr. T. A. B. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865, pp. 227 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète ancienne, Macon 1890, pp. 268 segg.

Tag
  • NECROPOLI
  • ACROPOLI
  • SVORONOS
  • BASTIONI
  • LATOMIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali