• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONARA Marittima

di Annie LUCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FALCONARA Marittima (XIV, p. 738)

Annie LUCHETTI

Con decreto l. 2 marzo 1948, n. 165, il comune di F. M. (15.828 ab., secondo una valutazione del 1958), che dal 1928 al 1948 era stato aggregato al comune di Ancona, divenne nuovamente autonomo. La cittadina ha avuto in questi ultimi anni un notevole incremento edilizio e industriale. Dal 1951 è entrata in funzione una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) di petrolio, che nel 1958 ha importato e lavorato 1.320.000 t di petrolio grezzo ed esportato circa 650.000 t di prodotti finiti. Le operazioni di sbarco e imbarco avvengono per la maggior parte presso il pontile (lungo 1400 m, largo 1,50, con oleodotto a 4 tubazioni) e l'isola di acciaio, di cui la raffineria dispone. Recentemente è stato ampliato e rimesso in efficienza l'aeroporto, danneggiato durante l'ultima guerra. Dal comune di F. M. dipende l'impianto della Montecatini, che ha sede a Marina di Montemarciano, per la produzione di superfosfato ammonizzato.

Vedi anche
Montemarciano Comune della prov. di Ancona (22,1 km2 con 10.131 ab. nel 2008). industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Pasquale Andreòli Pioniere e studioso di aerostatica (Falconara 1774 - Gela 1837); con F. Zambeccari effettuò nel 1803 un'ascensione con un aerostato; dal 1809 con l'aerostato La speranza, da lui costruito sul modello di quello dello Zambeccari, compì una serie di ascensioni a Forlì, Brescia, e in altre città. perfosfati (o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti dal 14 al 21% di anidride fosforica solubile in acqua e in soluzioni di citrato ammonico, oppure trattando ...
Tag
  • MONTEMARCIANO
  • SUPERFOSFATO
  • PETROLIO
  • ACCIAIO
  • ANCONA
Altri risultati per FALCONARA Marittima
  • Falconara Marittima
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino. L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. e F. Marittima a 1 km da quella, sulla costa, a 5 m s.l.m. Il secondo centro ha visto sorgere ...
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o...
falconara
falconara s. f. [der. di falcone]. – 1. Luogo dove s’allevano i falconi; è detta anche, meno spesso, falconiera. 2. Feritoia che nelle antiche rocche serviva per le artiglierie dette falconi o falconetti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali