• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONE Beneventano

di Ottorino Bertolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCONE Beneventano

Ottorino Bertolini

Fiorì nella prima metà del secolo XII. Notaio, cancelliere e dal 1133 giudice di Benevento, ne raccontò le vicende in una cronaca, giuntaci, attraverso una tradizione manoscritta tarda e malsicura, mutila e solo per il periodo 1102-1140. Riguarda dunque l'epoca in cui la politica dei papi, sovrani di Benevento, interferiva nell'Italia meridionale con la fase risolutiva della politica normanna per la sua unificazione monarchica, e si complicava con lo scisma di Anacleto II, il quale, appoggiato da Ruggero II, fece di Benevento il centro della lotta contro Innocenzo II e contro il suo alleato, l'imperatore Lotario III di Supplimburgo.

La cronaca di F. getta uno spiraglio di luce sulle forze autonomistiche cittadine, che, dopo aver contribuito nel secolo precedente, col favore dei papi, ad abbattere il dominio dei principi longobardi, si rivolgevano allora a contrastare l'opera dei papi, intesi a consolidare la loro recente sovranità su Benevento. F., aperto avversario dei Normanni, testimone oculare e partecipe di quei drammatici avvenimenti (fautore di Innocenzo II nel 1134-1137 aveva dovuto rimanere esule a Napoli), scrive con impeto pieno di colore e di passione. La cronaca è edita col testo latino e la traduzione italiana non sempre fedele a fronte, da G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, Napoli 1845, pp. 157-176; manca tuttora un'edizione critica con valore scientifico.

Bibl.: K. A. Kehr, Ergänzungen zu Falco von Benevent, in Neues Archiv der Gesell. f. ält. deut. Geschichte, XXVII, 2 (1902) pp. 447-472.

Vedi anche
Robèrto II principe di Capua e Aversa Figlio (m. 1156 circa) di Giordano II. Successe al padre nel 1127, prese subito parte a una coalizione con Onorio II contro Ruggiero II di Sicilia, e partecipò poi per un decennio a tutte le imprese guerresche contro il Normanno, finché non ne fu vinto definitivamente. Sèrgio VII duca di Napoli Ultimo duca di Napoli (m. 1137). Succeduto (1120) al duca Giovanni VI, dovette sottomettersi (1131) al re di Sicilia Ruggero II; l'anno dopo prese parte alla rivolta di Rainolfo d'Alife e batté a Scafati, e nel 1134 per mare, il re normanno. Costretto ancora a sottomettersi, nuovamente si ribellò (1136); ... Anaclèto II antipapa Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della rivalità tra le famiglie Frangipane e Pierleoni a Roma, alla morte di Onorio II (13 febbr. 1130), ... sovranità Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo è il punto d’arrivo di un’evoluzione ...
Tag
  • LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • INNOCENZO II
  • ANACLETO II
  • LONGOBARDI
Altri risultati per FALCONE Beneventano
  • Falcóne Beneventano
    Enciclopedia on line
    Cronista beneventano (n. verso il 1070 - m. 1145 circa). Notaio, nel 1133 fu nominato giudice. Ostile alla penetrazione normanna e fautore del pontefice Innocenzo II, dovette vivere in esilio tra il 1134 e il 1137. Scrisse una vivace cronaca, pervenutaci solo per gli anni 1103-40.
  • FALCONE da Benevento
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto redatto nel 1092 che ci è stato conservato nel Chronicon Sanctae Sophiae (V, 13). Autore di una cronaca della città di Benevento ...
Vocabolario
falcóne
falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana....
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali