• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONERIUS

di Beatrice Pasciuta - Federiciana (2005)
  • Condividi

Falconerius

Beatrice Pasciuta

I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il personale addetto ai solacia del re. Per questo ricevevano uno stipendio da pagarsi da parte del maestro razionale o del maestro camerario (Il registro della cancelleria, 2002, p. 606).

Data la complessità della cura dei falconi, i falconerii avevano al loro seguito alcuni scudieri, in numero variabile da due a tre, che servivano a cavallo. Anche il mantenimento di questi scudieri doveva essere garantito dai pagamenti effettuati dal maestro razionale, il quale pure provvedeva, secondo le indicazioni degli stessi falconerii, al pagamento delle spese per la tenuta dei falconi e dei cani che facevano parte del gruppo di caccia (ibid., pp. 612-613). A spese della Curia regia erano pure gli abiti dei falconerii, che dovevano abbigliarsi "condecenter", secondo espresso mandato regio (ibid., p. 613). I falconi erano tenuti in aree protette: fra le altre, in Sicilia, vi erano aree riservate a Ustica, Favignana, Marettimo e Pantelleria: da qui i falconerii prelevavano, su ordine del re, i falconi che portavano poi nel luogo di caccia prescelto dal sovrano (ibid., p. 718).

I falconerii erano numerosi; nel solo periodo coperto dal registro della cancelleria ‒ fra il 1239 e il 1240 ‒ se ne contano oltre quaranta. Fra loro alcuni magistri falconerii, fra i quali un "Enzius" e un "Gualterius Anglicus". L'arte del falconerius veniva tramandata di padre in figlio e di fratello in fratello. Scorrendo l'elenco dei nominativi forniti dal regestum napoletano, infatti, è possibile individuare molte parentele: il già citato Gualtiero, ad esempio, aveva un figlio, Guglielmino, anch'egli falconiere e probabilmente un Guglielmo falconerius era fratello di Gualtiero.

Nel 1240, diciotto falconerii furono inviati a Malta per prendere nuovi falconi da riportare a corte; ogni falconerius della spedizione aveva al suo seguito uno o due uomini a cavallo. Anche in questo caso le spese, compreso l'armamento del vascello che avrebbe effettuato il viaggio da Messina a Malta e ritorno, sarebbero state a carico della Curia, e in particolare del secreto della Sicilia (ibid., pp. 915 ss.). Anzi, in questo caso l'ammontare della retribuzione dei falconerii era equiparato a quello dei familiares regis che si trovassero "extra Regnum" (ibid., p. 919). Ciò conferma l'importanza e la considerazione, che peraltro traspare dalla numerosissima serie di mandati e lettere regie indirizzate o aventi a oggetto i falconerii, con la quale il sovrano guardava a questi esperti: essi garantivano con la loro opera il mantenimento di una delle attività che contribuisce ancora oggi a definire la figura di Federico II.

fonti e bibliografia

Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.

Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000.

Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.

Oltre alle opere complessive sulla realtà politico-istituzionale fridericiana, si rinvia specificamente ai seguenti studi e alla bibliografia ivi citata: E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976; B. van den Abeele, Il "De arte venandi cum avibus" e i trattati latini di falconeria, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 395-409.

Vedi anche
falconerìa falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la falconeria d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta ai Romani. Questo esercizio divenne un privilegio della classe signorile durante ... cameràrio cameràrio Termine che, nel Medioevo, designava in genere la persona addetta alla custodia del tesoro, all'amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. (detto anche camerlengo); nella costituzione comunale era il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva, ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali