• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONIERI

di Giorgio Candeloro - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FALCONIERI

Giorgio Candeloro

. Nobile famiglia di origine fiorentina. Il più antico personaggio di essa di cui si abbia memoria fu un Bernardo, vissuto intorno al 1200. Figlio di Bernardo furono S. Alessio (1200-1310), uno dei fondatori dei Servi di Maria (v., XXXI, p. 467) e Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la Chiesa della S. Annunziata. Figlia di Chiarissimo fu S. Giuliana (1270-1341, v., XVII, p. 317), fondatrice delle Mantellate. Nei secoli XIV e XV la famiglia, iscritta all'Arte della lana e dedita alla mercatura, fu tra le più cospicue della città e dette molti magistrati alla Repubblica. Un Paolo fu gonfaloniere nel 1498. Un altro Paolo si stabilì nel 1589 a Roma con tutta la famiglia. Il figlio di lui Orazio, arricchitosi grandemente con l'appalto della gabella del sale, acquistò terre, palazzi e ville a Roma e nei dintorni e si imparentò con nobili famiglie romane. Da allora i F., sebbene insigniti soltanto del titolo di marchesi, ebbero nella nobiltà romana privilegi e onori principeschi. Dalla famiglia uscirono tre cardinali: Lelio (1579-1648), fratello di Orazio, elevato alla porpora nel 1643; Alessandro (1657-1734), energico governatore di Roma sotto Clemente XI, fatto cardinale nel 1724; Chiarissimo (1794-1859), arcivescovo di Ravenna nel 1826, cardinale nel 1838. La linea principale della famiglia si estinse con Orazio nel 1865. Il nome passò per eredità ai conti Di Carpegna. Sussiste tuttavia un ramo cadetto stabilitosi in Sicilia nel sec. XVII.

Bibl.: A. Mastai Ferretti, I fatti e le persone più illustri della famiglia Falconieri, Roma 1906.

Vedi anche
Servi di Maria (o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente sono: Bonfiglio Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amideo degli Amidei, Uguccione ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI RAVENNA
  • SERVI DI MARIA
  • CLEMENTE XI
  • CARDINALE
  • SICILIA
Altri risultati per FALCONIERI
  • Falconièri
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s. Giuliana, fondatrice delle mantellate. Iscritti all'Arte della ...
Vocabolario
falconièra
falconiera falconièra s. f. [der. di falcone]. – 1. Sinon. di falconara, come luogo per l’allevamento di falconi. 2. Nella marineria del passato, era così chiamato il locale della galea in cui erano alloggiate le artiglierie dette falconi,...
mantellata¹
mantellata1 mantellata1 agg. e s. f. [femm. dell’agg. mantellato]. – Suora m., e più comunem. mantellata s. f., nome, di solito usato al plur., con cui sono indicate le suore terziarie di alcuni ordini religiosi, come per es. le M. di S....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali