• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALECO

di Francesco Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALECO (Φάλαικος, Phalaecus)

Francesco Rossi

Figlio di Onomarco e nipote di Faillo (v.), ultimo generale focese durante la guerra sacra. Successe nel comando allo zio (fra il 352 e il 351 a. C.) dapprima sotto la tutela di Mnasea, poi (morto di lì a poco Mnasea) personalmente. Sotto di lui non ebbero luogo fatti d'arme molto importanti: i Beoti invadevano quasi ogni anno la Focide, ma avevano solitamente il ritorno molestato dai mercenarî di F., il quale ripagava il nemico con incursioni nel suo territorio, riuscendo a conservare le città beote conquistate o passate ai Focesi negli anni di guerra precedenti (Orcomeno, Coronea, Corsie). Nel 347 F. fu deposto dalla carica sotto l'accusa di malversazione; ma qualche tempo più tardi egli aveva già riconquistato il potere e respingeva gli aiuti chiesti frattanto dai Focesi ad Atene e a Sparta. Quando però gli giunse notizia che gli Ateniesi, conclusa la pace con Filippo di Macedonia, avevano deciso di invitare i Focesi a consegnare il santuario delfico agli Anfizioni, minacciando altrimenti intervento armato, patteggiò la capitolazione con Filippo, ottenendo libera la partenza per sé e per i suoi 8000 mercenarî. Così finiva (23 sciroforione del 346) la guerra sacra, durata dieci anni. Recatosi dapprima nel Peloponneso, F. s'imbarcò poi a Corinto facendo credere ai suoi d'essere chiamato dagli Elleni d'Italia e di Sicilia. Ma in seguito a un ammutinamento dovette dar di volta: recatosi a Creta al servizio di Cnosso, dopo aver preso e poi perduto la città di Litto, trovò la morte mentre assediava Cidonia (342).

Bibl.: A. Schäfer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., II, Lipsia 1886, pp. 182 segg., 281 segg., 361 segg.; U. Kahrstedt, Forschungen zur Geschichte des ausgehenden fünften und des vierten Jahrhunderts, Berlino 1910, p. 46 segg.; P. Cloché, Étude chronologique sur la troisième guerre sacrée, Parigi 1915, pp. 108-125; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, Berlino 1922-23, I, pp. 481 segg., 494, 500 seg., 509 seg.; II, p. 273 segg. Per le monete coniate da Faleco vedi B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 339; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, III, II, Parigi 1914, pp. 329-330, n. 402; III, tav. CCV, fig. 24.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Catullo, Gaio Valerio Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e a Roma, una villa a Sirmione sul Garda, un'altra fra ... Faillo Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una nave. 2. Generale dei Focesi durante la cosiddetta terza guerra sacra; morto il fratello Onomarco ... Onomarco di Elatea Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l'esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • PELOPONNESO
  • MACEDONIA
  • ONOMARCO
  • CORINTO
Altri risultati per FALECO
  • Falèco
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 342 a. C.) di Onomarco e nipote di Faillo. Ultimo generale focese durante la terza guerra sacra, successe nel comando allo zio nel 352 a. C. Deposto nel 347, riconquistò ben presto il potere; però, conclusa poco dopo dagli Ateniesi la pace con Filippo di Macedonia, dovette patteggiare la ...
Vocabolario
falècio
falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali