• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALERII NOVI

di Giulio Quirino Giglioli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALERII NOVI

Giulio Quirino Giglioli

. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il profondo Fosso Maggiore, sulla via Amerina, diverticolo della Flaminia. Questa città ha conservato il vecchio nome leggermente alterato, collegato alla chiesa romanica del XII secolo (della quale si ammirano tuttora le belle rovine), di S. Maria di Fàlleri. La località, abbandonata nel Medioevo, corrisponde alla Falerii Novi romana. La cinta muraria (metà del sec. III) pressoché intatta, di forma trapezoidale, misura 2108 metri di circuito, ed è il più bell'esempio di fortificazione di quel periodo. Da un lato un fiumicello, detto ora Rio del Purgatorio, forma una profonda valle, dall'altro le mura si innalzano sulla pianura e sono visibili dalla linea Roma-Civita Castellana-Viterbo. Si riconoscono circa 50 torri e 9 porte, fra le quali notevoli quelle dette di Giove (ad occidente) e del Bove (a scirocco). L'interno della città fu appena saggiato e meriterebbe una totale esplorazione; vi si segnalarono resti del teatro e del foro; mentre fuori delle mura si riconosce l'area dell'anfiteatro. Notevole è anche la rete stradale che si può riconoscere nel prossimo territorio, con ponti, tra i quali perfettamente conservato quello tra Falerii Novi e Sutri, dalla Via Amerina. In tutti i dintorni e specialmente lungo la strada tra Falerii Novi e Falerii Veteres, vi sono avanzi di tombe monumentali a camera, scavate nella roccia. Fra il 1885 e il 1891 fu rivelato tutto il territorio falisco; ma il lavoro è rimasto sospeso e inedito. Anche dopo il 219 Falerii conservò il suo foedus con Roma, ed ebbe allora come magistrati dei praetores. Dopo la guerra sociale divenne municipio ed ebbe come magistrati supremi i quattuorviri.

Bibl.: L. Canina, Antica Etruria marittima, I, Roma 1846, tavv. XII-XV; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927, fig. 206, p. 199 (porta detta di Giove); G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1883, s. v. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, fig. 409; Studi Etruschi, I, p. 467, tav. LXIII e LXVII a.

Vedi anche
Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... acrotèrio Elemento decorativo o figurato che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. Diffuso in Grecia fin dal 7° sec. a.C. era generalmente in terracotta dipinta con ornati geometrici o testa di Gorgone. In ambito etrusco-italico divenne elemento fittile figurato posto anche lungo la sima ... antefissa Elemento decorativo che termina le testate delle tegole utilizzate per i tetti dei templi greci, etrusco-italici e romani. Il primo inventore sarebbe stato, secondo Plinio il Vecchio, Butade, vasaio di Sicione che lavorava a Corinto. Le a. più antiche sono in genere di terracotta dipinta, ma non ne mancano ... Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ...
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • QUATTUORVIRI
  • ANFITEATRO
  • PRAETORES
  • ETRUSCHI
Vocabolario
poetae novi
poetae novi 〈poète nòvi〉 locuz. lat. (propr. «poeti nuovi»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione latina con cui Cicerone definì il gruppo di poeti che egli stesso chiama anche, con termine greco pressoché equivalente, neòteroi (v.)....
falerato
falerato agg. [dal lat. phaleratus]. – Ornato, decorato di falere: soldati falerati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali