• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALISCI

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALISCI

Giacomo Devoto

. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, a sud con quello di Veio e con l'Agro Capenate, a est con Umbri e Sabini. Loro capitale era Falerii (Civita Castellana); città del territorio falisco era Fescenia, di ubicazione non precisata. La tradizione considerava Falerii come colonia argiva. I Falisci, contro Roma, furono alleati dei Fidenati nel 437-6, dei Veienti fra il 402 e il 395, di Tarquinia nel 357, della Confederazione etrusca nel 293. Nel 241, all'inizio della guerra punica, vengono sottomessi, Falerii distrutta e ricostruita nel fondovalle. Strabone (V, 226) riporta la notizia che i Falisci per nazione e per lingua erano autonomi rispetto agli Etruschi. Questo confermano le 500 iscrizioni che dal sec. VI in poi ci sono rimaste: esse mostrano infatti un'imponente penetrazione linguistica etrusca, ma un fondo linguistico indoeuropeo. L'alfabeto, di provenienza etrusca, mostra pure punti di contatto con quello latino (v. alfabeto, II, p. 381).

L'iscrizione più nota è quella, conosciuta in due esemplari non identici, di due calici tratti dal sepolcreto della Penna: foied vino pipafo cra carefo "oggi voglio bere del vino, domani non ne avrò. Essa ci dà ulteriori notizie sulla parentela del dialetto falisco, perché il futuro in fo manca nei dialetti del gruppo osco-umbro e si trova invece, sotto la forma bo, in latino. Il dialetto falisco è quindi latino, ma ha subito, prima di quello etrusco, una penetrazione linguistica osco-umbra, testimoniata dall'f in carefo (lat. carebo) come in loifirtat- (lat. libertat-).

I più antichi dati archeologici della regione falisca sono quelli delle cavernette di Corchiano. Ma il quadro organico di una civiltà non lo troviamo se non nei sepolcreti di Monte S. Angelo, presso il lago di Martignano, all'estremo ovest della regione falisca. Rito funebre incineratore, ossuario villanoviano, scarsità del corredo sono in relazione coi ritrovamenti di Tolfa e Allumiere, dell'età di transizione fra il bronzo e il ferro. A Narce, nella valle del Treia, a 9 km. da Falerii si sono trovati sepolcreti assai ricchi, che rispecchiano una fase alquanto più recente di civiltà, incinerazione dominante ma non esclusiva, urne nascoste in custodie di tufo o in dolî. A Falerii infine le tombe a incinerazione (Montarano) sono la minoranza. Pare così confermata la tesi di F. v. Duhn, che vi sia stata un'immigrazione dall'ovest. Le tombe più recenti a fossa e a camera non permettono invece di distinguere la penetrazione etrusca da un'ipotetica penetrazione umbro-sabina, riconoscibile secondo il Duhn attraverso le bare costituite da tronchi d'albero scavati.

Per gli scavi e i ritrovamenti di Falerii, v. Falerii veteres. Nel territorio, a Corchiano, si è trovato un sepolcreto di tombe a pozzo, a fossa, a camera, con ceramica falisca; a Vignanello residui di un tempio con terracotte decorative, tombe a camera con ceramica falisca. Dei culti, quello di Feronia che radunava presso il Soratte Etruschi, Sabini e Romani appartiene a rigore all'Agro Capenate. La divinità principale era Giunone Curite di cui i Romani rispettarono il tempio; oltre Apollo e Mercurio già citati, Minerva fu trapiantata in Roma con l'attributo di capta (Ovidio, Fasti, III, 843), e una divinità quadrifronte appare in Roma come Janus quadrifrons (Servio, ad Aen., VII, 607).

Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 1969-1972 (s. v. Falerii e Falisci); Falisker, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, Berlino 1924; W. Deecke, Die Falisker, Strasburgo 1888; G. Buonamici, Il dialetto Falisco, Imola 1913; E. Stolte, Der faliskische Dialekt, Monaco 1926; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, pp. 367 segg.; L. A. Holland, The Faliscans in prehistoric times, in Papers of the Amer. Acad. Rome, V (1925); E. Stolte, Faliskische Bibliogr., in Glotta, XVII (1918), pp. 113-117; Corpus Inscriptionum etruscarum, II, 11, nn. 8001-8448, 8548-8600; G. Q. Giglioli, in Not. scavi, 1930, 336-341; L. Pareti, Le Origini etrusche, Firenze 1926, p. 306 segg.

Vedi anche
Fidene (lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste ... Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi ... Marco Fàbio Ambusto Console nel 360 a. C., nel 356 e nel 354. Nel primo consolato, vinse gli Ernici, nel secondo i Tarquiniesi e i Falisci, nel terzo i Tarquiniesi e i Tiburtini; ma non è escluso che la tradizione sia stata alterata in modo a lui favorevole. Patrizio intransigente, lottò più volte contro l'elezione di plebei ... via Flaminia Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare ...
Tag
  • LAGO DI MARTIGNANO
  • CIVITA CASTELLANA
  • INCINERAZIONE
  • MONTI CIMINI
  • INDOEUROPEO
Altri risultati per FALISCI
  • Falisci
    Enciclopedia on line
    Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ...
Vocabolario
falisco
falisco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali