• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falsare

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

falsare

Guido Favati

In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla lega metallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia (If XXIX 137); maestro Adamo dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti il conio (v. 115).

In Pg XXIX 44 il verbo allude a un inganno della vista, un'illusione ottica dovuta alla distanza: solo quando gli saranno vicini, D. si accorgerà che sono candelabri d'oro quelli che aveva potuto credere, all'apparenza, alberi: sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro.

Ha invece il senso di " rendere bugiardo " un giuramento, " mancare " a un giuramento (e quindi " spergiurare ") nel Fiore (XXXVI 12): i' falseria mi' saramento, dice l'Amante, se seguisse il consiglio di Ragione, che cerca d'indurlo ad abbandonare Amore, mentre egli è suo signor verace e ad esso è legato da vincoli di vassallaggio (i' son su' fedel, vv. 6 e 7): sicché vanamente Ragione oppone che falsar tal saramento è san peccato, e che, se pure l'Amante vien meno al suo giuramento, non è pergiurato (XXXVII 1 e 4).

Vocabolario
falsare
falsare v. tr. [lat. tardo falsare, der. di falsus «falso»]. – 1. Esporre, descrivere, rappresentare in modo contrario al vero, o diverso dall’originale; alterare, travisare: f. i fatti; f. un giudizio, una statistica; f. i dati elettorali;...
falsaménto
falsamento falsaménto s. m. [der. di falsare], non com. – Atto del falsare, falsificazione, adulterazione, contraffazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali