• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falsificare

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

falsificare

Guido Favati

Il significato proprio del verbo è quello di " contraffare "; f. ha costruzione riflessiva (usando la quale s'introduce con ‛ in ' il termine che indica la forma che assume chi si contraffà), oppure è costruito con in sé (allora è all'accusativo il personaggio che si imita contraffacendolo).

La prima costruzione ricorre in If XXX 41, ove di Mirra si dice che riuscì a farsi amare incestuosamente dal padre falsificando sé in altrui forma (si noterà di passaggio che Ovidio [Met. X 439] allude solo al fatto che Mirra espose al padre i suoi sentimenti come parlando di un'altra persona: " nomine mentito veros exponit amores "); la seconda al v. 44 del medesimo canto, dove si dice che Gianni Schicchi acconsentì a falsificare in sé Buoso Donati, / testando e dando al testamento norma, e assicurandosi come compenso la più bella cavalla dell'armento dei Donati.

Ha invece il senso di " indurre in errore ", in Cv IV I 7, ove si parla della falsa oppinione che si crea nella gente a forza di sostenere la tesi errata che la nobiltà si trasmetta per nascita: errore che per mala consuetudine e per poco intelletto era tanto fortificato, che [l'] oppinione, quasi di tutti, n'era falsificata.

Il significato opposto di " dimostrare erroneo ", " confutare ", è in Pd II 84, dove, parlando delle macchie della luna, Beatrice, respinta la prima di due ipotesi prese in esame, si accinge a confutare la seconda: Questo non è: però è da vedere / de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, / falsificato [cioè sommerso / nel falso, vv. 61-62] fia lo tuo parere.

Vocabolario
falsificare
falsificare v. tr. [dal lat. mediev. falsificare (ma documentato già nel lat. tardo nella forma del part. pass. falsificatus), comp. di falsus «falso» e tema di facĕre «fare»; nel sign. 2, discutibile calco dell’ingl. (to) falsify] (io...
falsificàbile
falsificabile falsificàbile agg. [der. di falsificare; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiable]. – 1. Che si può falsificare, facile a essere falsificato, contraffatto. 2. Che può essere confutato, dichiarato falso: ipotesi, asserzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali