• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALSTER

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALSTER (A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale della Danimarca. Separata da Laaland a O., per mezzo del Guldborgsund e da Msen a NE., per mezzo delGransund, l'isola è costituita da un basamento di calcari del Senoniano coperti da terreni quaternarî, a eccezione dell'estremità S., dove la coltre è di terreni paleocenici. I terreni sciolti sono costituiti, in gran parte, da feracissime marne; nella topografia dell'isola prevalgono pianure moreniche debolmente ondulate. Il punto più alto, Nørre Vedby Bavnehøj, a NO., è a soli 44 m. s. m. La costa meridionale è assai bassa, onde si è dovuto proteggerla dalle inondazioni con alcune dighe. Il mare, intorno, è poco profondo (meno di 15 m.) e molte insenature vennero chiuse da dighe e trasformate in terre prosciugandole internamente: all'estremitb sud, una depressione allungata, Bøtø Nor, rappresenta un lago costiero disseccato. Il 50% circa del territorio dell'isola è coltivato, il 10% è coperto da boschi, il resto è terreno incolto, prato o pascolo. L'agricoltura è fiorente e dà principalmente orzo, frumento e barbabietola. Con Laaland, Falster costituisce, infatti, il centro dell'industria zuccheriera danese: sulle due isole complessivamente si avevano, nel 1930, ben 208 kmq. di terreno piantati a barbabietola. L'isola contava 13.750 ab. nel 1801; 20.995 nel 1840; 34.435 nel 1901; 44.730 nel 1930 (87 per kmq.) Possiede due città: Nykjøbing (14.000 ab.), sul Guldborgsund, unita con un ponte a Laaland, e Stubbekjøbing (2100 ab.), sul Grønsund. Falster è attraversata dalla linea continentale Copenaghen-Gedser-Berlino.

Nel Medioevo Falster e Laaland furono esposte alle incursioni dei pirati vendi, i quali s'insediarono anche in esse. Nella loro toponomastica, e forse anche in alcuni caratteri somatici degli abitanti (fra i quali abbonda la brachicefalia), sono rintracciabili influssi slavi.

Vedi anche
morena In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (m. deposta). Le m. mobili sono localizzate sulla superficie (m. di ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... Venedi (lat. Venedae) Antica popolazione europea, stanziata su un territorio corrispondente approssimativamente all’odierna Polonia. Tacito li ascrive alla stirpe germanica, pur sottolineando la somiglianza dei loro costumi con quelli dei Sarmati. Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • DANIMARCA
  • FRUMENTO
  • MEDIOEVO
  • CALCARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali