• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAMEDIO

di Giuseppe Samonà - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAMEDIO (propr. "tempio della fama", parola mal coniata in Milano circa il 1869, sul modello del lat. cavaedium)

Giuseppe Samonà

È quell'edificio speciale dei cimiteri grandiosi, destinato a raccogliere i resti degli uomini illustri. La creazione dei famedî risale al secolo passato, ed è contemporanea a quella dei grandi cimiteri comunali regolati da decreti legge. I cimiteri francesi, inglesi, tedeschi, disposti a parco con cappelle isolate, raramente contengono il famedio. Invece in Italia e in Spagna, l'uso dei famedî è assai comune, perché nasce spontaneo dalla configurazione stessa del cimitero, costituito da un grandioso complesso architettonico di edifici legati tra loro con portici, muri decorati, ecc., i quali chiudono elementi di parco con cappelle, e talvolta giungono anche a ricingere tutto il cimitero. Grandiosi famedî italiani si hanno nel Monumentale di Milano, nel cimitero di Staglieno in Genova, nel cimitero di Bologna, di Brescia, di Messina. In Spagna nel famoso cimitero di Barcellona sorgono tre famedî, uno per il cimitero cattolico, uno per l'israelitico, e uno libero.

Il famedio per la sua stessa natura non ha una caratteristica forma planimetrica; la forma centrica è tuttavia la più comune; una planimetria particolare ha il famedio degli illustri professori nel cimitero della Certosa in Bologna; si tratta di un rettangolo allungato ai cui lati minori si giustappongono due esedre. I famedî sorgono comunemente nei posti più evidenti e centrali del cimitero (v.), come nel Monumentale a Milano, in quello di Staglieno a Genova e in quello di Messina. In altri cimiteri invece, si preferì un sito che fosse tranquillo e appartato; così è avvenuto a Bologna e a Brescia. Di solito il famedio è legato alle costruzioni adiacenti a mezzo di portici, così a Milano, Brescia, Bologna, Genova; ma non sono rari i casi di famedî isolati (cimiteri di Messina e di Barcellona). Qualche volta il famedio si fonde con la cappella degli uffici sacri, così nel cimitero di Staglieno in Genova la cappella dei suffragi, oltre agli altari, contiene le tombe degli uomini illustri.

Bibl.: G. Barbieri, Cimitero della regia città di Verona, Verona 1832; M. L. Arcozzi, Le Necropoli torinesi, Torino 1883; C. Daly, L'architecture funéraire contemporaine, Parigi 1873; L. Beltrami, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1888; Osswald, Monuments funéraires, Parigi 1890.

Vedi anche
cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale. I c. dell’antichità, ... Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... cappella Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la c. di un palazzo ...
Tag
  • BARCELLONA
  • BRESCIA
  • MESSINA
  • BOLOGNA
  • GENOVA
Vocabolario
famèdio
famedio famèdio s. m. [comp. del lat. fama «fama» e aedes «tempio»; cfr. cavedio]. – Tempio funerario, per lo più con caratteristiche di piccola chiesa o cappella, che nei cimiteri e negli ossarî moderni o in altri luoghi dedicati alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali