• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

famiglia arcobaleno

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

famiglia arcobaleno


loc. s.le f. Nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza.

• Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore 1 e genitore 2, in omaggio alle famiglie «arcobaleno» dove i genitori sono due donne o due uomini. Direttamente da Venezia approda a Bologna la richiesta di cambiare la nomenclatura dei moduli di iscrizione dei bambini in età prescolare. (Caterina Dall’Olio, Avvenire, 12 settembre 2013, p. 12, Oggi Italia) • Dal canto loro le Famiglie Arcobaleno sostengono che «è essenziale che la scuola italiana, frequentata da questi bambini e ragazzi, adotti gli strumenti culturali per assicurare un’esistenza felice, a cominciare dai libri di testo. L’adozione di questi libri è da intendersi come un supporto didattico a disposizione degli insegnanti per non ingannare i bambini, rappresentando loro realtà con uno strumento adeguato». (Alvise Sperandio, Gazzettino, 9 febbraio 2014, Venezia, p. IV) • La polemica sulla maternità surrogata non è fuori luogo, perché se le unioni civili sono legittime riguardando due adulti consenzienti, con l’introduzione della stepchild adoption i protagonisti diventano tre, di cui un minorenne, su cui è lecito porsi domande e stabilire regole che siano condivise da tutti. Non si tratta soltanto di proteggere giuridicamente i 529 figli già a carico delle famiglie arcobaleno, ma di interrogarsi sul futuro di quelli che nasceranno. (Karen Rubin, Giornale, 16 gennaio 2016, p. 9, Interni).

- Composto dal s. f. famiglia e dal s. m. arcobaleno.

- Già attestato nella Stampa del 3 luglio 1995, p. 6, Estero (Franco Pantarelli).

Tag
  • UNIONI CIVILI
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
  • ITALIA
Vocabolario
arcobaleno
arcobaleno agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, insieme con i figli dell'uno o dell'altro...
popolo arcobaleno
popolo arcobaleno loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di stare attenti alle facili strumentalizzazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali