• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTELLO, Famiglia

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PONTELLO, Famiglia

Alberto Polverosi

Il conte Flavio Callisto Pontello, capo di una famiglia fiorentina di costruttori edili, acquista la Fiorentina nel maggio 1980, insieme con i fratelli Claudio, Gianluigi e Miuta, e mette suo figlio Ranieri alla guida della società. Il figlio minore, Luca, è amministratore delegato, mentre il nipote Niccolò (figlio di Claudio) è nel consiglio di amministrazione. Vengono subito acquistati grandi giocatori come Graziani, Vierchowod, Pecci, Passarella, Socrates, viene ingaggiato un giovane allenatore come Giancarlo De Sisti e sono chiamati manager come Tito Corsi, Italo Allodi e Nardino Previdi. Quando Ranieri lascia la presidenza, vengono assunti per quel ruolo prima l'ex giornalista Piercesare Baretti (che scompare in un incidente aereo nel 1987) e poi l'ex arbitro Lorenzo Righetti. Nonostante tutto, i risultati mancano. I Pontello perdono la grande occasione nel 1982, quando la Juventus vince lo scudetto superando la Fiorentina di un solo punto. Nel 1990, dopo aver perso, sempre contro la Juventus, la finale di Coppa UEFA, cedono Baggio alla stessa Juventus e la società ai Cecchi Gori.

Vedi anche
Roberto Bàggio Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Sócrates Sócrates. - Nome con cui è meglio noto Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, calciatore brasiliano (Belém 1954 - San Paolo 2011). Fratello di R. de Souza Vieira de Oliveira, nel 1974 ha debuttato sulla scena calcistica nazionale come centrocampista del Botafogo Futebol Clube, per poi giocare ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIANCARLO DE SISTI
  • ITALO ALLODI
  • VIERCHOWOD
  • FIORENTINA
Vocabolario
famìglia
famiglia famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali