• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

famiglia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

famiglia


È l’istituzione fondamentale delle diverse società umane, ossia la struttura sociale più semplice, che è alla base del processo evolutivo di tutte le civiltà storiche. La compongono individui legati da matrimonio, parentela (di consanguineità o affinità) o rapporti di dipendenza (f. domestica), che, assicurando continuità biologica e culturale alla comunità di appartenenza, diventano partecipi della funzione principale di questa istituzione. Accanto all’originaria finalità riproduttiva, nel corso delle epoche storiche e dei diversi contesti socioculturali, la f. ha assunto numerose altre funzioni, che vanno dall’educazione dei figli alla cooperazione economica e materiale rispetto alla produzione e fruizione di beni comuni. Ne consegue l’eccezionale varietà di forme che caratterizza la storia della f., in specie nel mondo occidentale di Età moderna e contemporanea; oltre agli storici, questo tema ha infatti attratto studiosi di svariate discipline, come antropologi e sociologi, il cui apporto ha determinato la nascita di classificazioni e metodi di ricerca ulteriori. Pertanto i modelli oggi più utilizzati dagli storici della f. sono quelli che meglio rispondono all’esigenza di ricostruire processi di lunga durata e di garantire risultati di valenza multidisciplinare. Nella seconda metà del 19° sec. fu introdotta la distinzione tra f. patriarcale e matriarcale, scaturita dal bisogno di identificare e descrivere anzitutto le funzioni del capo-f., ruolo riconosciuto rispettivamente all’uomo o alla donna. Hanno in seguito prevalso altre distinzioni, come quella tra f. nucleare (o elementare, o coniugale, o biologica) e plurima, giacché le teorie sull’esistenza di società matriarcali e matrilineari (in cui la parentela era tracciata sulla base della consanguineità per via femminile, come presso le tribù africane degli ashanti) si dimostrarono inapplicabili allo studio delle civiltà storiche, tutte caratterizzate, dall’Età antica alla fine dell’Età moderna, dalla connotazione patriarcale. Il criterio di classificazione che assegnava importanza al numero e alle caratteristiche delle unioni matrimoniali assunse al contrario un’importanza fondamentale: tra le f. classificate come plurime, quella poligamica di tipo poliginico, costituita da un uomo che sposa più donne (talora sorelle e spesso disposte in ordine gerarchico tra loro), prevalse presso le civiltà di origine semitica (fenici, ebrei, arabi), e all’opposto la f. poliandrica,  formata da una donna che ha più mariti, fu un’assoluta rarità presso le civiltà storiche (mentre è attestata presso alcune tribù esquimesi).

Dall’Età antica all’Età moderna

La f. complessa, in cui una coppia di coniugi condivide con uno o più consanguinei la medesima residenza (f. estesa), o incentrata su più unioni monogamiche (anche quelle contratte da figli, parenti coresidenti, dipendenti e servi: f. multipla), rappresentò la tipologia familiare più diffusa nelle culture antiche, in specie di origine indoeuropea. In Grecia e a Roma prevalse questo tipo di f., unitamente all’uso della patrilocalità, ovvero la consuetudine di trasmissione per via maschile della dimora di residenza. Inoltre la legislazione romana conferì all’uomo capo-f. un ruolo giuridico ed economico di grande importanza: l’autorità del paterfamilias regolava la totalità dei rapporti sociali ed economici che intercorrevano fra i suoi sottoposti (moglie, figli, parenti conviventi, dipendenti e servi) e quelli della f. con l’esterno. Anche presso le popolazioni germaniche che diedero vita alle principali civiltà romano-barbariche, prevalse la f. complessa (estesa o multipla), composta da individui di generazioni diverse imparentati per via maschile, e inserita in gruppi sociali più vasti che svolgevano compiti sociali, politici e militari (sippen). A partire dall’Alto Medioevo, la tipologia familiare più diffusa divenne invece quella nucleare patriarcale, incentrata su un’unione monogamica stabile e socialmente legittimata, e cioè formata essenzialmente da due coniugi e dalla loro prole. Questo mutamento fu legato in primo luogo alla diffusione del cristianesimo, che determinò l’abolizione del divorzio, in uso presso greci e romani, e attribuì sacralità al vincolo matrimoniale. Influirono in secondo luogo i cambiamenti politici, economici e sociali legati alla rinascita delle città: la f. complessa sopravvisse, e in certi casi fino alle soglie dell’Età contemporanea, soprattutto nelle campagne, dove rimase funzionale a specifiche esigenze produttive (così nelle aree mezzadrili), o presso le classi aristocratiche, per es. per ragioni di prestigio sociale derivanti dal legame tessuto dalla f. con una specifica area urbana o rurale. D’altro canto fattori di carattere economico condizionarono anche le f. dell’aristocrazia cittadina, come dimostra il caso degli alberghi genovesi, sorti in età tardo-medievale: ogni albergo rappresentò l’unione di più nuclei familiari, i cui membri assunsero il cognome della f. più importante della consorteria, e in prevalenza si legarono a quest’ultima anche mediante vincoli matrimoniali, pratiche residenziali e partecipazione ai commerci marittimi. Più in generale, l’endogamia, ossia la consuetudine di contrarre matrimonio all’interno di una ben definita cerchia di referenti sociali, economici e politici (solitamente parenti affini), divenne caratteristica di molte élite dell’Europa moderna, in specie cittadine, tendenti a costituire un gruppo sociale più vasto della semplice f.; un gruppo che fosse in grado di imporsi sulla scena cittadina o nell’ambito di una stessa professione o mestiere. Questa tendenza accomunò la maggior parte delle civiltà comunali italiane ai centri commerciali del Nord-Europa, come quelli della Lega anseatica o dell’area fiammingo-borgognona, e anzi per tutto l’antico regime il processo evolutivo della f. europea di area mediterranea, sia rurale sia urbana, non fu sostanzialmente diverso da quello che caratterizzò la parte settentrionale del continente. Questa conclusione rappresenta uno dei massimi risultati della recente storiografia, che ha notevolmente ridimensionato l’importanza della f. mediterranea, un modello proposto a partire dagli anni Settanta dagli studiosi anglosassoni (Cambridge group) ed equivalente a una f. complessa di tipo patriarcale con caratteri specifici (giovane età dei coniugi, patrilocalità, scarsa frequenza di seconde nozze). La f. mediterranea prevalse in realtà solo entro limitate aree del Meridione italiano, e con particolare riferimento ad alcuni periodi storici e a specifiche dinamiche socioeconomiche. Il contributo della scuola anglosassone è stato comunque determinante per descrivere il processo di trasformazione della f. europea dal Medioevo all’Età contemporanea, e per concludere che la f. nucleare fu nel complesso prevalente (e in specie nel Nord-Europa), ma entro un quadro marcato da numerose variabili (area atlantica/mediterranea, città/campagna, specifico periodo storico di osservazione, condizioni sociali, politiche ed economiche, età dei coniugi in rapporto agli anni di matrimonio). La classificazione anglosassone, accoglie infatti cinque tipologie fondamentali (f. nucleare, estesa, multipla, senza struttura, solitari), che vengono identificate in base a criteri diversi («household», i coresidenti in base a fonti di varia natura; «fuoco», i coresidenti in base alle fonti prodotte dalle istituzioni politiche, in specie per esigenze fiscali), mentre i metodi classici per lo studio della f. occidentale sono quattro: economia dell’aggregato domestico, approccio demografico, storia dei sentimenti e psicostoria. L’incrocio dei risultati prodotti mediante l’uso di queste metodologie ha consentito anche di fissare la soglia di transizione dall’Età moderna a quella contemporanea.

L’Età contemporanea

I caratteri odierni della f. in Occidente sono cioè il risultato dei profondi mutamenti avvenuti a partire dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione industriale (innalzamento dell’aspettativa di vita e dell’età al matrimonio in specie per la donna, introduzione del divorzio e aumento delle seconde nozze, diminuzione delle nascite e drastica riduzione della mortalità infantile, accresciuta importanza dell’infanzia, dell’istruzione e dell’educazione dei figli, esigenze di maggiore intimità fra i coniugi e di libertà sessuale, progressiva attenuazione delle differenze sociali, economiche e politiche fra uomo e donna e scomparsa del patriarcato). Nel corso del 20° sec. la f. complessa è perciò diventata una tipologia rara, e la stessa f. nucleare, in specie di tipo tradizionale, ha mostrato i primi segni di una crisi che oggi si traduce nell’elevato numero di solitari (celibi, nubili, vedovi/e), nella notevole diminuzione delle nascite e all’opposto nella crescita dei matrimoni civili, delle unioni extra-matrimoniali, dei divorzi, delle adozioni, delle unioni legalmente riconosciute fra individui dello stesso sesso (anche in Paesi di tradizione cattolica come la Spagna) e dell’emarginazione sociale. Aspetti che sono tutti oltremodo caratteristici delle società più evolute (Europa, America del Nord e buona parte di quella meridionale, Australia e Giappone), e in particolare delle aree urbane, con l’unica eccezione degli insediamenti e delle periferie in cui è notevole l’incidenza delle f. frutto di immigrazione recente (talora di tipo complesso e comunque caratterizzate da tassi di natalità mediamente più elevati). Più in generale, una delle maggiori sfide che ha davanti la civiltà contemporanea è quella di potenziare la tradizionale funzione della f., istituzione regolatrice dei rapporti sociali e culturali, e di quello fra uomo e risorse disponibili. Per es. in Cina e in India la f., in prevalenza nucleare o complessa, rimane al centro del problema rappresentato da una crescita demografica troppo sostenuta. Invece la f. poliginica rappresenta oggi una percentuale minima delle strutture familiari del pianeta, ma è ancora molto diffusa nei Paesi africani e islamici e fra gli indiani di religione musulmana; caratterizza cioè alcune delle società più arretrate, specie sul piano della disparità fra i sessi e dei livelli di istruzione.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... parentela antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. ● In quanto oggetto di analisi antropologica la parentela ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per famiglia
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie di fatto omosessuali. Bibliografia Nuove famiglie. – Nel periodo qui considerato (dall’inizio ...
  • famiglia
    Enciclopedia on line
    Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, l’allevamento, ...
  • Famiglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Laura Zanatta Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società e della cultura, qualcosa di artificiale, in sintesi - si può dire - un'invenzione sociale. In quanto tale, le ...
  • famiglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni B. Sgritta Un gruppo unito da legami di sangue e affetto Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità o adozione, che vivono sotto lo stesso tetto e condividono ciò che ...
  • Famiglia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Giovanna Da Molin di Giovanna Da Molin Famiglia sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. e) Ciclo di vita individuale e familiare. 2. Demografia e famiglia. a) Le grandi trasformazioni. b) II calo ...
  • Famiglia
    Il Libro dell'Anno 2004
    Chiara Saraceno Famiglia La famiglia è la comunità stabilita dalla natura per i bisogni quotidiani (Aristotele, Politica) Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia di Chiara Saraceno 10 febbraio La Camera dei Deputati approva in via definitiva la legge sulla procreazione assistita, che prevede ...
  • Famiglia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pierpaolo Donati (XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183) I cambiamenti della famiglia: cause e modalità Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale in pieno mutamento, essendo divenuta uno dei luoghi di maggiore innovazione (modernizzazione e postmodernizzazione) ...
  • Famiglia
    Universo del Corpo (1999)
    Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli schiavi e dei servi viventi nella casa del dominus, il padrone; successivamente il significato si è ampliato a ...
  • famiglia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, le quadriche, le curve rettificabili, le funzioni integrabili, ecc. (b) Specific., un insieme di enti (curve, ...
  • Famiglia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato per indicare una coppia di coniugi e i loro figli, oppure tutti coloro che hanno rapporti di parentela ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757) Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza pratica, le questioni che nell'esperienza italiana riguardano le tutele accresciute della f. ''di ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato il modello standard delle società industriali. La f. biologica, nucleare, primaria, monogamica, ...
  • Famiglia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Paul-Henry Chombart de Lauwe di Paul-Henry Chombart de Lauwe Famiglia sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società non macchiniste. c) Il modello dominante della famiglia occidentale. 3. Le società industriali e la famiglia oggi. ...
  • Famiglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Domenico Consoli Ha talora in D. il senso oggi diffuso di " comunità domestica " costituita dai coniugi e dai figli, ma anche da altri congiunti, tutti sottomessi all'autorità del ‛ pater familias ': Si consideremus unam domum, cuius finis est domesticos ad bene vivere praeparare, unum oportet esse ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile al matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico o di altro culto ammesso nello stato ...
  • FAMIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità del paterfamilias. Diverso ne fu il concetto presso altri popoli. La famiglia presso i popoli primitivi. Che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tribunale della famiglia
tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e nuove procedure per risolvere le vicende...
famìglia
famiglia famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali