• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

familiare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

familiare (famigliare)

Domenico Consoli

È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva integrazione del Witte, accettata dagli editori posteriori). Nell'occorrenza di Cv II XV 5, riferito a intelletto assume il senso di " familiarizzato " col ragionamento filosofico, abituato a filosofare.

Come sostantivo indica " chi appartiene alla famiglia ", e quindi, per estensione, " frequentatore assiduo " di una compagnia o di qualcuno; è applicato metaforicamente alla lingua latina nelle sue relazioni con gli amici de lo volgare: E non è contradizione ciò che dire si potrebbe, che lo latino conversa con alquanti amici del volgare; ché però non è familiare di tutti, e così non è conoscente de li amici perfettamente (I VI 11; v. per analogia VE I X 3, XVII 6). Ancora nel corso di un parlare figurato, uno spiritel d'amor gentile si fa f. dell'anima dantesca a significare non solo la sua intrinsechezza, ma anche la sua vittoria su di essa: e così si può questo intendere maggiormente, e conoscere la sua vittoria, quando dice già ‛ anima nostra ', facendosi familiare di quella (Cv II X 4; cfr. Voi che 'ntendendo 40-42).

Il f. d'Ippocrate, in Pg XXIX 136 L'un si mostrava alcun de' famigliari / di quel sommo Ipocràte, è personificazione degli Atti degli Apostoli, attribuiti a s. Luca, medico e quindi " seguace ", " discepolo " d'Ippocrate.

Nel caso di s. Domenico, messo e famigliar di Cristo (Pd XII 73), alcuni commentatori (Casini, Chimenz, Fallani) danno al vocabolo questo stesso valore di " discepolo "; altri (Porena, Sapegno, Mattalia) gli attribuiscono il significato di " servo ", accettando l'antica glossa del Buti, " quia bonus servus facit voluntatem domini sui "; altri ancora (Scartazzini, Torraca, Del Lungo) gli serbano l'accezione generica di " domestico ", più su indicata, atta a mettere in rilievo l'intimità dei rapporti spirituali stretti dal santo con Cristo.

Vocabolario
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali