• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAMILIARES REGIS

di Beatrice Pasciuta - Federiciana (2005)
  • Condividi

Familiares regis

Beatrice Pasciuta

I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. Data la posizione di particolare prestigio e la loro valenza squisitamente politica, i familiares regis non trovano posto nella normativa regia, ma è possibile trarre qualche informazione meno generica da alcuni documenti della cancelleria.

Nel 1238 furono qualificati familiares del re i vescovi di Palermo, di Capua e di Ravello e il conte di Acerra; il sovrano, "una cum dilectis familiaribus et fidelibus nostris", redasse un ordine indirizzato al baiulo, ai giudici e al capitolo di Brindisi (Acta Imperii inedita, I, p. 630).

I familiares, comunque, facendo parte della Curia regis, potevano avere cognizione su alcune controversie presentate "in curia" ed emanare le relative sentenze; erano destinatari di specifici tributi (ibid., p. 672); ricevevano in consegna i quaterni racionum dei maestri camerari e di altri ufficiali locali. Dotati di un proprio sigillo, potevano rilasciare apodixe ‒ ossia ricevute ‒ relative sia alla ricezione dei libri contabili sia alla verifica della buona amministrazione degli ufficiali che a loro rendevano ragione dell'attività ultimata. Potevano agire collegialmente o singolarmente, nel senso che ciascun familiare poteva percepire una parte dei proventi della baiulacio o della gabella dall'ufficiale competente, e doveva tenere un quaderno sul quale annotava queste entrate (ibid., pp. 677-678). L'attività per così dire istituzionale dei familiares regis contribuisce a inquadrare questi soggetti in un ambito specifico all'interno di un organismo ampio e articolato ‒ la Curia regia, appunto ‒ che riunisce in un insieme pressoché inscindibile funzioni e istituzioni, non legate fra loro da nessi esclusivi e preordinati. In altri termini, la Curia rappresentava il vertice del governo del Regno e al suo interno conteneva tutti i segmenti che ne caratterizzavano l'attività: poteva evidentemente accadere che sorgessero contrasti fra questi segmenti, contrasti la cui risoluzione era affidata direttamente alla decisione del sovrano. Nel 1238, Federico II, dopo aver sentito il parere della Curia ‒ "habito consilio curie nostre" ‒, formulò un suo mandato in deroga a una sentenza già data dai "familiares nostri" sullo stesso argomento (ibid., pp. 640-641). E ancora, esemplificativo della distinzione delle competenze all'interno della Curia, è il caso del contrasto sorto fra i rationales, preposti istituzionalmente a tenere i rendiconti di tutte le amministrazioni periferiche, e i familiares, ai quali aveva consegnato i rendiconti della sua amministrazione Leo de Giovenazzo, camerario di Puglia, nel 1242: i rationales di-sconoscevano la rendicontazione in quanto non presentata regolarmente, ma il sovrano intervenne dando loro dettagliate istruzioni su tutta la complessa vicenda e ordinando di procedere come indicato, così da garantire alla Curia i suoi diritti e agli ufficiali devoti un trattamento adeguato alla loro retta amministrazione (ibid., pp. 677-678).

fonti e bibliografia

Acta Imperii inedita, I. Oltre alle opere complessive sulla realtà politico-istituzionale fridericiana, si rinvia specificamente ai seguenti studi e alla bibliografia ivi citata: W. Heupel, Der sizilische Grosshof unter Kaiser Friedrich II., Stuttgart 1940; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Milano 1966; H. Enzens-berger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49-70; H. Takayama, "Familiares regis" and the Royal Inner Council in Twelfth-Century Sicily, "English Historical Review", 104, 1989, pp. 357-372.

Vedi anche
popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Vocabolario
Vexilla Regis prodeunt
Vexilla Regis prodeunt 〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali