• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Family Act

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Family Act


loc. s.le m. inv. Legge di riforma dell’istituzione familiare.

• Quello familiare sta, insomma, diventando un vero lavoro a tempo pieno che non grava sempre e solo sulle donne: nelle famiglie Usa spesso non si cucina e i mariti condividono molte responsabilità domestiche. Il problema, oltre al riequilibrio dei carichi tra lavoro professionale e familiare, è quello del suo riconoscimento. Per questo alcuni parlamentari hanno presentato il «Family Act», una proposta di legge che sostituisce l’espressione housewife (massaia) con «lavoro domestico» e cerca di introdurre riconoscimenti economici come periodi di aspettativa familiare pagati a carico del sistema previdenziale. Ma è una misura costosa e al Congresso il muro contro muro tra repubblicani e democratici blocca tutto. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 11 luglio 2014, p. 51, Opinioni & Commenti) • Poi [Angelino] Alfano piazza una bandierina, sapendo che presto Ncd si troverà a fare i conti con le unioni civili sponsorizzate dal premier: «Dopo il Jobs Act vogliamo il Family Act. La famiglia per noi ‒ tuona impetuoso ‒ è una, quella composta da un uomo e una donna che fanno dei figli. La legge italiana non prevede altro». Finora. (Laura Cesaretti, Giornale, 22 febbraio 2015, p. 4, Interni) • «Quello sull’occupazione femminile è un dato drammatico, con una differenza enorme tra Nord e Sud. Noi sappiamo benissimo che se tutte le donne lavorassero ci sarebbe un balzo enorme della crescita. Come Ndc abbiamo presentato il disegno di legge “Family Act”, un poderoso piano di interventi per 8 miliardi di euro a favore della famiglia che prevede molte misure di conciliazione» (Beatrice Lorenzin intervistata da Rosaria Amato, Repubblica, 14 agosto 2015, p. 2).

- Pseudoanglismo composto dai s. family ‘famiglia’ e act ‘legge’.

Tag
  • ISTITUZIONE FAMILIARE
  • UNIONI CIVILI
  • NCD
Vocabolario
family day
family day loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono comunque differenziate, non foss’altro...
Jobs act
Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il lavoro. Sarà innovativo». [Matteo Renzi]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali