• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANARO e Fanarioti

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANARO e Fanarioti

Ettore Rossi

Fanaro, in greco ϕανάριον o ϕανάρι ("lanterna, faro"), in turco scritto fanār ma pronunciato fener, è il nome di un quartiere di Costantinopoli, sul Corno d'Oro. Poiché la sede del Patriarcato ecumenico dei Greci ortodossi fin dagli inizî della dominazione turca (1453) era in questo quartiere, Fanaro diventò sinonimo del Patriarcato stesso; per la sua storia v. costantinopoli.

Attorno alla sede del Patriarcato presero stanza molte famiglie di Greci, cui si applicò il nome di Fanarioti (ϕαναριώτης); tale denominazione si riferì in modo particolare a una classe di famiglie greche o grecizzate del Fanar, le quali, grazie alla loro destrezza e alla loro conoscenza delle lingue europee, quando crebbero i rapporti diplomatici dell'Impero Ottomano con i paesi d'Europa, e mancava una classe dirigente turca idonea, acquistarono una posizione privilegiata nella vita politica dell'impero. Panajoti Nikusi fu il primo a ottenere l'alta carica di interprete del Divano imperiale (dīvān-i humāyūn terǵumānī), che conservò dal 1669 al 1673; gli succedette Alessandro Mavrocordato. In seguito, per tutto il sec. XVIII, quella carica, e l'altra di interprete della Marina, restarono appannaggio dei Fanarioti; essi facevano appositamente istruire i loro figli in Europa (spesso a Padova). Molti Fanarioti diventarono interpreti delle ambasciate europee in Costantinopoli.

Altro privilegio di Fanarioti nel sec. XVIII fu la carica di voivoda (principe-governatore) dei principati danubiani della Valacchia (in turco Eflāq) e della Moldavia (in turco Boghdān), in sostituzione dei principi scelti un tempo tra i boiari (v.) locali. Nicola Mavrocordato, figlio di Alessandro, fu nominato voivoda della Moldavia nel 1709; la sua famiglia diede poi numerosi voivoda; la carica fu spesso ottenuta anche da altre famiglie fanariote, come i Callimachi (in origine moldavi), gli Hypsilantis, i Morusi, i Sutzos, i Ghika (d'origine albanese).

I Fanarioti potevano influire in tutti gli affari dell'impero; la politica estera della Sublime Porta non aveva per essi segreti; quindi i rappresentanti degli stati europei cercavano di guadagnarseli. I Turchi non tardarono a guardarli con sospetto e le popolazioni della Valacchia e della Moldavia levarono spesso lamenti per le loro estorsioni. I Fanarioti perdettero i loro privilegi al tempo della rivolta greca del 1821; essi giovarono indirettamente al risveglio del sentimento nazionale dei Greci mediante l'istituzione di scuole, specie a Costantinopoli e nei principati danubiani; un Alessandro Mavrocordato fu tra i capi della rivoluzione greca.

Bibl.: Zallony, Essai sur les Phanariotes, Marsiglia 1824; A. Ubioini, Lettres sur la Turquie, Parigi 1854, pp. 59-67; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1911, pp. 293, 369, 469; storie della Romania.

Vedi anche
Fanar (turco Fener) Quartiere storico di Istanbul sul Corno d’Oro, sede del Patriarcato ecumenico dei greco-ortodossi, e quindi denominazione del Patriarcato stesso. Ebbero il nome di Fanarioti gli appartenenti alle famiglie greche, stanziate nel F., che ebbero una posizione privilegiata nella vita politica ... Ghica Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi nel paese, rimase fra le più importanti della Romania. Molti dei Gh. hanno occupato il trono di ... Maurocordato Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come il vero fondatore delle fortune dei Maurocordato. Due suoi figli, Giovanni e Nicola, occuparono il ... Alessandro Maurocordato Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione ...
Tag
  • PRINCIPATI DANUBIANI
  • COSTANTINOPOLI
  • SUBLIME PORTA
  • CORNO D'ORO
  • VALACCHIA
Altri risultati per FANARO e Fanarioti
  • fanariòta
    Enciclopedia on line
    fanariòta Nome degli appartenenti alle famiglie greche residenti nel Fanar (quartiere di Istanbul), che per la loro intraprendenza e conoscenza delle lingue europee ebbero una posizione privilegiata nella vita politica ed economica dell'Impero ottomano sino alla guerra d'indipendenza greca (1821).
Vocabolario
fanariòta
fanariota fanariòta s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome degli abitanti greci del quartiere di Fanar a Costantinopoli, i quali occuparono una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero ottomano fino alla guerra d’indipendenza greca...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali