• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fanciullo

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fanciullo (fanciulla)

Bruna Cordati Martinelli

Le non molte occorrenze dei due sostantivi sono, tranne una in Cv IV VI 19 (dove appare in una traduzione da Eccl. 10, 16-17, Guai a te, terra, lo cui re è fanciullo), nella seconda cantica.

In Pg XV 3 Quanto tra l'ultimar de l'ora terza / e 'l principio del di par de la spera / che sempre a guisa di fanciullo scherza, sia il verbo ‛ scherzare ' che il paragone a guisa di fanciullo si prestano alle più varie interpretazioni.

Nemmeno si è sicuri sull'individuazione della spera, e si propone il globo solare, il cielo del Sole e il cielo stellato, sebbene si tratti di un fenomeno visibile (par), e debba quindi verosimilmente riferirsi al globo solare. Per lo scherzare fanciullesco del sole si propongono varie soluzioni: il suo continuo movimento, il tremolare dei suoi raggi, e finalmente il variare del suo movimento apparente tra i tropici; quest'ultima appare forse l'interpretazione meno insoddisfacente. Le altre due occorrenze di Pg XXVII 45 e XXXI 64 (al plurale) fanno parte della rappresentazione efficacissima di due momenti della vita del bambino: uno scherzo bonario lanciato al riottoso convinto dall'offerta di un frutto, come al fanciul si fa ch'è vinto al pome, e il momento della riflessione e della vergogna dopo il malfatto (Quali fanciulli, vergognando, muti / con li occhi a terra stannonsi).

Due occorrenze di ‛ fanciulla ', in Pg XVI 86 e XVII 34; la prima fa parte di un paragone (cfr. Pg XV 3), attraverso il quale si cerca di rappresentare la semplicità dell'anima appena uscita di mano al suo creatore, e la letizia che le viene da Dio: a guisa di fanciulla / che piangendo e ridendo pargoleggia; l'altra occorrenza descrive l'apparizione di Lavinia (surse in mia visïone una fanciulla) tra le visioni estatiche della cornice degli irosi.

Vocabolario
fanciullo
fanciullo s. m. (f. -a) [da fancello, per sostituzione di suffisso]. – 1. L’essere umano nell’età della fanciullezza. È parola di uso ormai raro, limitata a un discorso di tono elevato o scherz.: un caro f., una graziosa f.; da fanciullo;...
fanciullata
fanciullata s. f. [der. di fanciullo]. – Atto, comportamento da fanciullo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali