• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANEROGAME

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANEROGAME (dal gr. ϕανερός "palese" e γάμος "nozze")

Carlo Avetta

Nome dato da Linneo alle piante che hanno organi riproduttori visibili dentro il fiore, in antitesi a quello di Crittogame (v.). Per quanto tuttora comunemente usati, i due nomi non hanno più che un valore storico convenzionale, e più propriamente ora le Crittogame si chiamano Sporofite (piante con spore) e le Fanerogame Antofite (piante con fiore) o Spermafite o Spermatofite (piante con seme).

Dei due nomi Antofite e Spermatofite solo quest'ultimo è veramente appropriato, perché ricorda il carattere esclusivo delle Fanerogame, che è quello di portare semi. Il fiore invece non è carattere peculiare delle Fanerogame perché anche alcune Crittogame superiori (Pteridofite) ne sono fornite, sia pure in forme rudimentali (v. fiore). Invece il seme, cioè l'embrione che, non appena abbozzato, cessa di crescere e, circondato da involucri protettivi e nutritivi, entra in un periodo di riposo da cui in condizioni propizie potrà uscire (germinazione) riprendendo e portando a compimento l'interrotto sviluppo, è caratteristica esclusiva delle Fanerogame.

Le Spermatofite provengono direttamente dalle Pteridofite superiori eterosporee (con macrospore che sviluppano protalli femminili e microspore che sviluppano protalli maschili) e le loro forme più semplici se ne distinguono a malapena. Nonostante questa omologia, gli organi riproduttori delle Fanerogame, soprattutto superiori, sono assai più complicati e apparentemente molto diversi dai loro omologhi delle Pteridofite e da tempo vengono indicati con nomi speciali. Il macrosporangio delle Fanerogame viene chiamato ovulo e la macrospora in esso contenuta sacco embrionale; il microsporangio è detto sacco pollinico. Anche gli sporofilli relativi hanno nomi diversi e assai noti: il macrosporofillo portante gli ovuli è detto foglia carpellare o carpello e il microsporofillo coi suoi sacchi pollinici prende qui il nome di foglia staninale o stame.

Le Spermatofite o Fanerogame si dividono in due classi per struttura esterna e interna molto diverse: 1. le Gimnosperme (v.), che hanno i semi nudi o per dir meglio allo scoperto; 2. le Angiosperme (v.), dai semi coperti ossia non direttamente visibili, perché racchiusi in cavità. Le Gimnosperme, filogeneticamente più antiche e più semplici, si collegano direttamente alle Pteridofite eterosporee; le Angiosperme, più recenti, mostrano invece una maggior complicazione strutturale e non lasciano più scorgere tanto chiaramente i rapporti con le Pteridofite.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ... Crittogame L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • FILOGENETICAMENTE
  • SACCO POLLINICO
  • SPERMATOFITE
  • ANGIOSPERME
  • PTERIDOFITE
Altri risultati per FANEROGAME
  • Fanerogame
    Enciclopedia on line
    Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ...
  • Spermatofite
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Le piante che hanno inventato il seme Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali sfavorevoli, perché provvista di un tegumento di protezione. Si sono evolute a partire dalle Felci circa 400 milioni ...
  • SPERMATOFITE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Spermafite; dal greco σπέρμα "seme" e ϕυτόν "pianta") Carlo Avetta Sono le piante superiori più evolute, caratterizzate dal produrre il seme; anticamente furono chiamate da Linneo Fanerogame, cioè piante a nozze palesi, non perché la fecondazione sia in esse visibile (ché anzi al contrario è quanto ...
Vocabolario
fanerogàmico
fanerogamico fanerogàmico agg. [der. di fanerogama] (pl. m. -ci). – Che riguarda le fanerogame: flora fanerogamica.
fanerògama
fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali