• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERRITO, Fanny

di Carlo Schmidl - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERRITO, Fanny

Carlo Schmidl

Ballerina, nata a Napoli l'11 marzo 1821. Nel 1844 andò sposa al ballerino e coreografo Saint-Léon. Figlia d'un ufficiale del re di Sicilia, ebbe a maestro Gustavo Perrot. A 13 anni esordì al San Carlo di Napoli e da allora percorse tutti i maggiori teatri d'Italia e dell'estero. Trascorse gli ultimi anni in una villa presso Parigi, dove morì.

Vedi anche
Jules Perrot Ballerino e coreografo (Lione 1810 - Paramé, Ille-et-Vilaine, 1892). Figlio di un tecnico di scena, studiò a Lione e a Parigi, alla scuola di A.-A. Vestris. Esordì nel 1830 all'Opéra, dove danzò con M. Taglioni, e fu in seguito primo solista al King's Theatre di Londra. Partner e marito di C. Grisi, ... Petipa Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo uno dei più grandi ballerini del suo tempo. Creò il ruolo di Albrecht in Giselle (1841) al fianco ... Jean Coralli Nome d'arte del danzatore e coreografo Giovanni Coralli Peracini (Parigi 1779 - ivi 1854). Di famiglia bolognese, studiò all'Opéra di Parigi dove esordì nel 1801. Nel 1841, insieme a Jules Perrot, creò la coreografia per Giselle, la cui parte fu sostenuta da Carlotta Grisi. Altre sue importanti creazioni ... danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ...
Tag
  • RE DI SICILIA
  • SICILIA
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per CERRITO, Fanny
  • Cerrito, Fanny
    Enciclopedia on line
    Danzatrice e coreografa italiana (Napoli 1817 - Parigi 1909). Dopo il suo esordio napoletano (1832), si esibì trionfalmente sulle principali scene europee. Interpretò Ondine (1843) e il celebre Pas de quatre di C. Pugni e J. Perrot, accanto alle sue rivali M. Taglioni, C. Grisi e L. Grahn (Londra, 1845). ...
  • CERRITO, Fanny
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre Marianna d'Alife diedero alla piccola Francesca Teresa Giuseppa una educazione conforme alla loro estrazione borghese ...
Vocabolario
cèrro
cerro cèrro s. m. [lat. cĕrrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda allungata, tronca, con cupola a squame...
cerruto
cerruto agg. [der. di cerro], ant. – Ricco di cerri: costretti furono a ritirarsi sotto ’l c. colle (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali