• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELSSLER, Fanny

di Heinrich KRETSCHMAYR - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELSSLER, Fanny

Heinrich KRETSCHMAYR

Celebre ballerina, una delle prime maestre della mimica accordata con la parola e col suono, nata a Vienna il 23 giugno 1810, ivi morta il 27 novembre 1884. Prese parte nel 1817-25, insieme con sua sorella Teresa (nata a Vienna nel 1808, morta a Merano il 19 settembre 1878) al ballo di bambini nel Kärtnertheater a Vienna, poi si perfezionò a Napoli. Piacque fin dalla sua comparsa a Berlino nel 1830, e celebre soprattutto fu la sua danza della cachucha. Intraprese viaggi artistici a Parigi, a Londra e in America, sempre insieme con Teresa; fu celebrata dappertutto, ma in modo particolare a Vienna; lasciò la scena un anno prima del matrimonio di sua sorella (baronessa von Barnim) col principe Adalberto di Prussia (1851) e visse per lo più a Vienna.

Bibl.: A. Ehrhard, F. Elssler, Une vie de danseuse, Parigi 1909; I. Linden, F. Elssler, Berlino 1921.

Vedi anche
Perrot, Jules Ballerino e coreografo (Lione 1810 - Paramé, Ille-et-Vilaine, 1892). Figlio di un tecnico di scena, studiò a Lione e a Parigi, alla scuola di A.-A. Vestris. Esordì nel 1830 all'Opéra, dove danzò con M. Taglioni, e fu in seguito primo solista al King's Theatre di Londra. Partner e marito di C. Grisi, ... Fanny Cerrito Danzatrice e coreografa italiana (Napoli 1817 - Parigi 1909). Dopo il suo esordio napoletano (1832), si esibì trionfalmente sulle principali scene europee. Interpretò Ondine (1843) e il celebre Pas de quatre di C. Pugni e J. Perrot, accanto alle sue rivali M. Taglioni, C. Grisi e L. Grahn (Londra, 1845). ... Jean Coralli Nome d'arte del danzatore e coreografo Giovanni Coralli Peracini (Parigi 1779 - ivi 1854). Di famiglia bolognese, studiò all'Opéra di Parigi dove esordì nel 1801. Nel 1841, insieme a Jules Perrot, creò la coreografia per Giselle, la cui parte fu sostenuta da Carlotta Grisi. Altre sue importanti creazioni ... Petipa Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo uno dei più grandi ballerini del suo tempo. Creò il ruolo di Albrecht in Giselle (1841) al fianco ...
Tag
  • BERLINO
  • VIENNA
  • LONDRA
  • MERANO
Altri risultati per ELSSLER, Fanny
  • Elssler, Fanny
    Enciclopedia on line
    Ballerina (Gumpendorf, presso Vienna, 1810 - ivi 1884). Esordì nel 1817 a Vienna; nel 1825, a Napoli, ebbe l'insegnamento di G. Gioia; nel 1827 tornò a Vienna; riportò grandi successi a Berlino (1830), poi al King's Theatre di Londra e all'Opéra di Parigi, dove dal 1834 al 1839 fu ammirata specialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali