• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARNOW, Fanny

di Ottone Degregorio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARNOW, Fanny

Ottone Degregorio

Scrittrice tedesca, nata a Güstrow (Meclemburgo) nel 1779, morta a Dessau nel 1862. Visse dapprima nel podere paterno; per dissesti finanziarî fu poi istitutrice a Riga, dove conobbe Arndt e cominciò la sua carriera letteraria collaborando al Journal für deutsche Frauen. Nel 1811 pubblicò il suo primo romanzo, Natalie, a cui seguirono molti altri racconti con abbondanti spunti biografici. Nel 1816 fu a Pietroburgo e vi conobbe Klinger e Kotzebue. Tornata in Germania, a Berlino, frequentò i circoli romantici di quella città (Hitzig, Chamisso, Hofmann, Fouqué) e pubblicò insieme con l'amica Helmine v. Chézy la rivista Iduna. Sempre continuando la sua attività letteraria e traducendo dalle letterature moderne, passò a Dresda, Weissenfels, e, negli ultimi anni, a Dessau, dove morì. Oltre a numerosi romanzi e novelle lasciò interessanti diarî e corrispondenze epistolari.

Bibl.: A. Bölte, F. T. Ein Lebensbild, Berlino 1865; A. Thimme, F. T., in Jahrb. d. Vereins für mecklenb. Gesch. u. Altertumskunde, 1926-27.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali