• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fano

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fano

Simonetta Saffiotti Bernardi

Città della Marca d'Ancona, situata presso il confine con la Romagna. Di origine romana, il suo nome deriva da Fanum Fortunae, tempio ivi costruito in memoria della sconfitta subita da Asdrubale al Metauro (207 a. C.).

Importante centro di collegamento fra l'interno e la costa, durante il primo Medioevo fece parte della Pentapoli marittima; passata quindi per breve tempo sotto il dominio longobardo, fu compresa da Pipino nelle ‛ restituzioni ' alla Chiesa. Durante la sua larvata soggezione ai pontefici F. si costituì in libero comune, prima retto dai consoli, quindi dal podestà, estendendo il suo dominio nel territorio circostante fino a comprendere Fossombrone. Le contese intestine fra le maggiori famiglie dettero agio ai podestà, e particolarmente ai Malatesta di Rimini, che miravano a estendere la loro sfera d'influenza, d'impadronirsi della città; questi infatti, riconosciuti come vicari pontifici, dal 1355 la tennero in loro dominio fino al 1463, allorché Pio II la riconquistò e la fece direttamente soggetta, stabilendovi un governatore.

La prima menzione che fa D. di F. si riferisce specificamente alla presa di potere dei Malatesta nella città: nella nona bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno infatti Pier da Medicina profetizza l'uccisione dei due esponenti delle principali fazioni fanesi Guido del Cassero e Angiolello da Carignano (i due miglior da Fano) per opera di Malatestino Malatesta (quel traditor che vede pur con l'uno, If XXVIII 76-90). Altra menzione di F. è in Pg V 71, nel corso dell'episodio di Iacopo del Cassero, il quale si rivolge a D.: ti priego, se mai vedi quel paese / che siede tra Romagna e quel di Carlo, / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese / in Fano..., affinché gli ottenga preghiere nella sua città al fine di abbreviargli la purgazione. Sulla base di questi due passi così precisi anche quanto alla topografia, molti commentatori hanno supposto una visita di D. alla città. In effetti però non abbiamo alcun dato sicuro che possa sia escludere sia confermare una presenza di D. a F.; comunque, avvalorando la tradizione di una sua visita a Gubbio e a Fonte Avellana, si può porre in questa occasione una visita alla città marchigiana. D'altra parte il suo richiamo al vento di Focara (If XXVIII 89-90) può essere indice di un'esperienza personale, come sostiene lo stesso Bassermann. Anche l'accenno alla decadenza di Senigallia (Pd XVI 73-75) può far supporre una conoscenza personale che potrebbe avvalorare l'ipotesi di una visita di D. a F., così come una visita a Cattolica. Inoltre, considerando i due episodi riguardanti F., può essere significativa l'insistenza di D. nel sottintendere una sua futura presenzà nella città, per quanto sia il Bassermann che il Del Lungo spieghino l'interesse dantesco per F. in funzione della figura di Iacopo dal Cassero, il che può essere valido solo per quanto riguarda il passo del Purgatorio.

Per quanto riguarda la tradizione dantesca in F. è da mettere in evidenza che fra Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, autore nel 1415 di un commento alla Commedia, fu vescovo di F. dal 1429 al 1445; e che un altro vescovo della città, fra Giovanni de Tonsis, fece, alla fine del secolo XV, un commento alla Commedia che, conservato nel convento dei francescani di F., fu da questi prestato agl'inizi del '500 all'umanista Melchiorre Delfico che lo smarrì con tutto il suo bagaglio.

Bibl. - Oltre ai testi citati nelle Bibl. di Angiolello Da Carignano; Cattolica; Del Cassero, Guido; Del Cassero, Iacopo, si veda: P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, 229-230; I. Del Lungo, D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 432; Bassermann, Orme 237-238, 247, 452; P. Borgogelli-Ottaviani, Fra' Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, in " Studia Picena " VII (1931) 97-107; ID, Fra' Giovanni de' Tonsis da Fano, ibid 139-149; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967, passim.

Vedi anche
Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero corso del fiume. Dopo la confluenza del Candigliano scorre in un’ampia vallata e, attraverso fertili ... Malatèsta Malatèsta. - Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini. - Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, che umiliò con l'aiuto di Roberto ...
Tag
  • ANGIOLELLO DA CARIGNANO
  • MALATESTINO MALATESTA
  • PENTAPOLI MARITTIMA
  • MELCHIORRE DELFICO
  • GUIDO DEL CASSERO
Altri risultati per Fano
  • Fano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose industrie sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, ...
  • FANO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a 14 m. s. m., 3 km. a NO. della foce del Metauro, di cui domina l'ampia e fertilissima piana deltizia; ...
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
fanóne
fanone fanóne s. m. [dal lat. mediev. fano -onis (di origine germ.), propr. «panno», e quindi «vessillo, gonfalone» e nome di alcune vesti liturgiche; il sign. 2 attraverso il fr. fanon]. – 1. a. Nella liturgia, veste indossata dal pontefice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali