FANO (Fanum Fortunae)
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia Iulia Fanestris) abbia assorbito l'antica Fanum, che sorgeva un poco più a N, presso la quale Asdrubale fu sconfitto nel 207 a. C. e che Cesare occupò dopo aver passato il Rubicone.
La città augustea era circondata di mura, in parte ancora ben distinguibili, costituite da tratti a cortine verticali e da torri angolari. La disposizione era a cardini e decumani tagliantisi ortogonalmente e tracciati secondo l'andamento della Flaminia. Il Foro sorgeva all'intersezione dei due assi direttori della pianta. La città era provvista di acquedotti e di cloache. Monumento celebre di F. fu la basilica costruita da Vitruvio (v, 1, 6) e da lui descritta minuziosamente (v. basilica). Altro monumento importante era l'arco di Augusto pervenutoci in parte, molto danneggiato per gli eventi storici che ebbe a soffrire. È un arco a tre fornici dedicato ad Augusto, come spiega un'iscrizione sul fregio; sopra il fregio correva un portico a sette archi di cui abbiamo scarsi resti, in cui era leggibile una dedica a Costantino, il che ha fatto pensare ad un restauro del monumento da parte di quest'imperatore. Scavi eseguiti in città hanno portato alla luce, sotto il palazzo arcivescovile, diverse sculture (statua di Abbondanza; torso maschile; bassorilievo mitriaco; testa di Eracle, ecc.), ora al museo di Ancona.
Bibl.: C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1921; id., Determinanti storiche dell'Urbanistica Fanese, in Studia Picena, XXII, 1954, p. 51; id., La Fanum Fortunae Marittima di Augusto, in Studia Picena, XXIII, 1955, p. 1; G. Bartolucci, Cenni storici sull'Arco di Augusto di Fano, Fano 1935; F. Bonasera, Fano Studio di geografia urbana, in Studia Picena, XX, 1951, p. 30; F. Pellati, La basilica di Fano e la formazione del trattato di Vitruvio, in Rend. Pont. Acc., XXIII-XXIV, 1947-48; Fasti Archeologici, 1953, n. 3639; 1952, n. 3700; 1958, n. 6831.