• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANODEMO

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANODEMO (Φανόδημος, Phanodēmus)

Arnaldo MOMIGLIANO

Attidografo ateniese della seconda metà del sec. IV a. C., padre dello storico Diillo (v.).

È nota di lui, oltre a un'Attide, in almeno nove libri, di cui restano scarsi frammenti, una storia dell'isola di Ico (una delle Sporadi), che sembra citata da Callimaco in un brano degli Αἴτια pubblicato in The Oxyrhynchus Papyri, XI, Oxford 1915, num. 1362, lin. 27. La tendenza di F. si può indurre solo dalle numerose iscrizioni, che ce lo mostrano seguace zelante della religione tradizionale. I frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, Parigi 1841, segg., I, p. 366 segg. Le iscrizioni elencate in W. Christ, Geschichte der griechischen Litteratur, 6ª ed., II,1, Monaco 1920, p. 110, n. 3. Un nuovo frammento pubblicato da R. Wünsch, in Jahrb. für class. Philologie, Suppl., XXVII (1902), p. 119. V. inoltre L. Malten, in Hermes, LVII (1918), p. 171 (su F. e Callimaco).

Tag
  • CALLIMACO
  • PARIGI
  • HERMES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali