• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTE, Fantaccino

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANTE, Fantaccino (lat. pedes, miles; fr. fantassin; sp. infante; ted. Infanterist; ingl. foot-soldier)

Mariano Borgatti

Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. Si dividevano in squadre dette colonnelli o colonnellati, o terzi. Un colonnello di fanti fiorentini al principio del sec. XVI era composto di mille uomini circa.

Fante perduto (fr. enfant perdu). - Soldato scelto e addestrato a fare ogni più arrischiata e pericolosa fazione di guerra. Secondo Famiano Strada i primi fanti perduti fecero la loro comparsa nelle guerre di Fiandra sotto Alessandro Farnese (circa il 1570), mentre il Ricotti afferma che essi già esistevano in Italia durante le guerre tra Francesco I e Carlo V e che furono elemento efficacissimo nella battaglia di Melegnano (13 settembre 1515). Infine il De Chesnel dà il nome di fanti perduti a una squadra di giovani volonterosi arditi, che cominciarono a militare sotto il maresciallo di Brissac; cioè in anni intermedî fra quelli indicati dallo Strada e quelli indicati dal Ricotti.

Fante perduto si chiama pure la sentinella messa in luogo molto pericoloso. Circa i fanti negli eserciti moderni, v. fanteria.

Tag
  • ALESSANDRO FARNESE
  • FAMIANO STRADA
  • RINASCIMENTO
  • FRANCESCO I
  • CARLO V
Vocabolario
fantaccino
fantaccino s. m. [dim. di fante2]. – Soldato semplice di fanteria; è qualifica non ufficiale ma usata con tono scherz. o per espressione di familiare simpatia: questi nostri bravi f.; la modestia e i sacrifici del f. italiano.
fante²
fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura delle carte da gioco, che nella successione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali