• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTASMA

di Raffaele CORSO - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANTASMA (dal gr. ϕάντασμα "apparizione")

Raffaele CORSO
*

Volgarmente si chiamano fantasmi le anime dei morti che ritornano o s'aggirano sulla terra sotto la forma di scheletri o di corpi umani avvolti in un aereo velo. I luoghi più frequentati da tali apparizioni sono, secondo la credenza popolare, i crocicchi, gli antichi castelli, le rupi, le chiese, i camposanti e le loro vicinanze. Assai diffusa è pure l'idea che a guardia dei tesori nascosti stia quasi sempre un fantasma, che talvolta è l'anima di un sacerdote o di un frate, e che si mostri in determinate ore (p. es. a mezzanotte, a mezzogiorno, ecc.) e forme, sotto le spoglie di un cane nero, di un becco, di un serpente, ecc. oppure anche di un uomo senza capo, con un lumicino in mano o con il pollice acceso.

Rientrano nella categoria dei fantasmi per esempio i carri misteriosi i quali si crede appariscano pieni di spiriti, a notte alta, avanti le case degli agonizzanti; come pure gli strani battelli di enormi proporzioni che gli abitanti delle isole nordiche dicono di scorgere sul mare, nella notte, spinti dalla furia del vento, annunziatori di procella e di prossima sventura. Per mettere in fuga i fantasmi o comunque per prevenire la loro apparizione il popolino suole ricorrere a esorcismi di vario genere.

Bibl.: A. Calmet, Traité sur les apparitions des esprits, ecc., Parigi 1746; M. Savi-Lopez, Fantasmi, in Cronaca minima, I (1887), pp. 214-218; I fantasmi del mare, in Flora mirabilis, I (1888), n. 2.

Studî psichici. - Le ricerche psichiche odierne si occupano anche delle presunte apparizioni di fantasmi - che appartengono ai cosiddetti fenomeni d'infestazione - e di quelle che talvolta sembrano verificarsi, in modo più o meno complesso e completo, nelle esperienze medianiche di carattere fisico. Per un esame critico di tali discusse manifestazioni, v. psichica, ricerca.

Vedi anche
zombi Nel rito vudu, il fantasma o comunque la persona che, dopo il decesso, si pretende sia richiamata in vita da un boko, sacerdote vudu dedito a pratiche di magia nera e di cui lo z. diviene lo schiavo, utilizzato per lavori infimi o addirittura illeciti e malefici (nella realtà etnografica si tratta per ... romanzo gòtico Tipo di romanzo (detto anche romanzo nero) in voga in Inghilterra (gothic novel) tra la fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti e ambientato per lo più in scenari medievali, quali castelli diroccati e frequentati dai fantasmi, cimiteri, monasteri tenebrosi, ... Halloween Nei paesi anglosassoni, denominazione (da All Hallow Eve «vigilia di tutti i santi») della sera che precede il giorno del 1° novembre e costituisce un’occasione di festa, soprattutto per i bambini. Trae origine dalle tradizioni pre-cristiane dell’Europa celtica, in particolare da quelle delle Isole Britanniche, ... Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad A., principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. A. rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. Inscenato ...
Tag
  • A. CALMET
  • PARIGI
  • ANIME
Altri risultati per FANTASMA
  • fantasma
    Enciclopedia on line
    Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà sensibile e individuale presente nella fantasia: come tale il f. contiene in potenza l’intelligibile ...
  • fantasmi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ermanno Detti Creature paurose dell'immaginazione Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia e dalla ricerca di un contatto con il mondo dei morti. I fantasmi hanno avuto una grande fortuna nella ...
  • fantasma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate da altri. ◆ [FSN] [MCQ] Termine, che si alterna con l'equivalente ingl. ghost, per indicare campi ausiliari ...
Vocabolario
cucina fantasma
cucina fantasma loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. ♦ È un settore in grande e costante...
professore fantasma
professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore universitario a contratto, visibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali