• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fante

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fante


In Pg XXV 61 Ma come d'animal divegna fante, / non vedi tu ancor, f. ha chiaramente il valore di " parlante " (dal latino fans, participio di fari, " parlare "; v. FARE, p. 803), cioè particolarmente " fornito di parola ", indicato come elemento distintivo dell'uomo dall'animale (cfr. VE I II 1 eorum quae sunt omnium soli homini est loqui).

Non altrettanto sicuro è il valore di f. in Pg XI 66 sallo in Campagnatico ogne fante, dove ogne fante vuol dire chiaramente " ognuno ", ma può essere inteso sia nel senso corrente di " ogni (in)fante ", " ogni fanciullo ", sia nel senso etimologico di " ogni parlante " (Mattalia: " ogni uomo e donna, fanciulli compresi "), e in tal caso risalirebbe direttamente al latino fans, fantis, piuttosto che alla forma aferetica di (in) fans.

Per estensione ha il valore di " servitore ", in Fiore L 6, CI 4, CLXXXV 8. Sempre per estensione " soldato ", che va a piedi, in If XXI 94. Femminile soltanto in sozza e scapigliata fante (If XVIII 130), in riferimento a Taide, in cui si ha il significato di " bagascia " (Taïde è, la puttana del v. 133), svoltosi da quello di " donna di servizio ", " fantesca " (M. Barbi, in " Studi d. " IX [1924] 159-160).

Indica un bimbo in tenerissima età in Pd XXXIII 107 un fante / che bagni ancor la lingua a la mammella. In questo senso sono frequenti le forme col diminutivo, sempre legate al rapporto figlio-mamma o balia: Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte, Pd XXX 82; quasi bramosi fantolini e vani, Pg XXIV 108; col respitto / col quale il fantolin corre a la mamma, XXX 44; E come fantolin che 'nver' la mamma / tende le braccia, Pd XXIII 121; fantolino / che muor per fame e caccia via la balia, XXX 140 (il suffisso -olo in D. è quasi sempre seguito da -ino).

Vocabolario
fante²
fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura delle carte da gioco, che nella successione...
fante¹
fante1 fante1 s. f. [femm. di fante2, nel sign. 3], ant. – Fantesca, donna di servizio: aveva Giacomino in casa una f. attempata (Boccaccio). ◆ Dim. fanticèlla.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali