• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAO

di Fabrizio Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

FAO

Fabrizio Galimberti

L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame

FAO

FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame. La FAO, il cui motto latino è Fiat panis ("che ci sia il pane"), ha sede a Roma e si occupa di agricoltura e di produzione alimentare, specie per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo. Obiettivo della FAO è la promozione di pratiche agricole più efficienti e la lotta contro disastri naturali di vario tipo, attraverso una maggiore informazione

Nella cittadina di Hot Springs

Nel 1943, quando la Seconda guerra mondiale non era ancora finita, i rappresentanti di 44 paesi si riunirono nella cittadina di Hot Springs, nello Stato americano della Virginia, e decisero di creare un organismo internazionale dedicato all'agricoltura e alle derrate alimentari. La Grande Depressione degli anni Trenta del Novecento e i problemi di surplus e di deficit alimentari avevano portato alla ribalta la necessità di un coordinamento internazionale in questo cruciale settore: in varie nazioni l'agricoltura era più o meno protetta con dazi e sussidi, e in molti paesi poveri non c'era abbastanza da mangiare. Questa nuova agenzia avrebbe avuto come principale obiettivo la lotta contro la fame e la modernizzazione delle tecniche agricole, così da favorire per quanto possibile l'autosufficienza alimentare.

La prima sessione della FAO si svolse nel 1945 nella città di Québec, nel Canada. La sede della FAO si spostò poi a Washington e, nel 1951, a Roma, che è ormai la sede permanente.

La FAO del 21° secolo

La lotta contro la fame continua a essere il motivo conduttore dell'attività della FAO, ma nuovi problemi sono emersi: per esempio, le coltivazioni di piante geneticamente modificate e gli aspetti internazionali della pesca. Ambedue questi problemi richiedono un foro sovranazionale, cioè sopra le parti: gli OGM (organismi geneticamente modificati) possono passare da un campo all'altro e da una nazione all'altra, con semi, spore, pollini portati dal vento, e coloro che temono queste modificazioni genetiche (che naturalmente sono fatte per rendere le piante più produttive e più resistenti alle malattie, ma che secondo alcuni presentano pericoli) vogliono che tali sperimentazioni siano regolamentate e controllate. La pesca, poi, è un altro problema transfrontaliero, ossia che travalica le frontiere tra i vari paesi: con i moderni metodi di pesca in alto mare, infatti, molte specie ittiche rischiano l'estinzione, e questo è un problema che riguarda tutti; per non parlare dei danni a specie protette (tartarughe marine, delfini, uccelli di mare e così via) che restano prese in reti lunghe fino a 20 km.

I paesi membri della FAO sono 188 (dato aggiornato al dicembre 2003), e ogni due anni l'assemblea generale designa un gruppo più ristretto di 49 paesi ai quali è affidato il compito di guidare l'attività della FAO e di eleggere un direttore generale. Oltre la sede centrale di Roma, sono operativi un centinaio di uffici decentrati, specie nei paesi poveri.

Il finanziamento si avvale di fondi propri, di contributi delle Nazioni Unite e di fondi raccolti volta per volta dai paesi donatori in corrispondenza a emergenze e programmi specifici.

La FAO e le locuste

La piaga biblica delle cavallette - o, per essere più precisi, delle locuste - continua a minacciare l'Africa, quattromila anni dopo quella che punì gli Egizi. Il sito Internet della FAO offre una mappa continuamente aggiornata sulla posizione di quegli immensi sciami di famelici insetti, che sono capaci di devastare un campo di grano in pochi minuti. La FAO è da tempo il luogo eletto del coordinamento della lotta contro questo disastro naturale. Il controllo si avvale di pesticidi sparsi da piccoli aerei, ma un grosso sforzo è in corso per seguire l'evoluzione degli sciami, determinarne i luoghi di origine (che variano a seconda dell'umidità e delle temperature) e intervenire tempestivamente risparmiando tempo e danaro e minimizzando i danni ai raccolti.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... biodiversità Ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più di 111 milioni. ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • NAZIONI UNITE
  • AGRICOLTURA
  • WASHINGTON
Altri risultati per FAO
  • Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
    Enciclopedia on line
    Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata ...
  • FAO (Food and Agriculture Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FAO (Food and Agriculture Organization)  Istituzione tecnica specializzata delle Nazioni Unite che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, e di assistenza tecnica ai governi degli Stati aderenti. ...
  • FAO
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Food and agriculture organization. Istituzione costituita all’interno dell’ONU nel 1945, con sede centrale a Roma, che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, di assistenza tecnica ai ...
  • FAO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate esigenze d'azione. Gli scopi fondamentali dell'Organizzazione restano quelli che furono fissati ...
  • FAO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche delle N.U., nata prima della stessa organizzazione madre, alla conferenza di Hot Springs (Virginia) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-incidenti
anti-incidenti agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso alcuna decisione sui due summit» è il...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali