• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Far West

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Far West


Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina dello spirito nazionale, perché la lotta costante dei pionieri contro le forze naturali e le popolazioni autoctone avrebbe concorso alla formazione della quintessenza dei valori statunitensi, quali egualitarismo, individualismo, capacità di fare affidamento sulle proprie forze, pragmatismo, ingegnosità, ottimismo e realtà della mobilità sociale. Fu colonizzata soprattutto a partire dalla fine della guerra civile, in particolare grazie all’insediamento degli agricoltori, che si avvalsero della concessione gratuita di terre in base allo Homestead act del 1862, e alla costruzione della prima ferrovia transcontinentale, finanziata dal Pacific railroad act dello stesso anno e completata nel 1869 per essere seguita da altre tre arterie che collegarono la costa atlantica al Pacifico. Vide nel tempo lo sviluppo di tre diversi tipi di popolamento e di sfruttamento del territorio. Alla presenza degli agricoltori, infatti, si aggiunse quella dei cowboys e quella dei minatori. Mentre l’occupazione dei primi due gruppi procedette da Est verso Ovest, lo sviluppo degli insediamenti minerari procedette in direzione opposta. Le loro origini risalivano, infatti, alla «corsa all’oro» che aveva investito la California dal 1848, mentre ulteriori filoni auriferi e giacimenti d’argento furono scoperti nei decenni successivi in Nevada, Colorado e Sud Dakota. Le modalità della sua formazione tramite soprattutto l’attrazione di diseredati in cerca di fortuna resero la società del F.W. poco strutturata e più democratica rispetto agli Stati dell’Est. Per esempio, Wyoming, Colorado, Utah e Idaho concessero alle donne il diritto di voto già alla fine del sec. 19°. Tuttavia il richiamo esercitato, specialmente dagli insediamenti minerari, su avventurieri e individui disposti a tutto per arricchirsi in tempi brevi, nonché i conflitti cruenti tra gli indiani e i pionieri che ne avevano occupato i territori di caccia, favorirono il diffondersi della violenza e della criminalità, nei confronti delle quali la risposta prevalente fu il ricorso a forme di giustizia sommaria, come i linciaggi. Tali manifestazioni alimentarono l’epopea del selvaggio West, un fenomeno comunque transitorio che giunse al proprio epilogo nel giro di un trentennio. Annientata la resistenza delle tribù autoctone con le ultime guerre indiane, trasformate in Stati gran parte delle ripartizioni amministrative della regione e raggiunto il popolamento di tutte le aree abitabili dall’uomo, l’esperienza storica del F.W. poté dirsi conclusa intorno al 1890. Tuttavia le migrazioni dei disoccupati nell’Oklahoma durante la depressione degli anni Trenta e la crescita demografica di città scarsamente popolate, che portò allo sviluppo di Las Vegas nel deserto del Nevada o alla trasformazione di Los Angeles e Seattle in metropoli, riproposero in parte durante il sec. 20° alcuni di quei processi che avevano caratterizzato la regione nella seconda metà del secolo precedente.

Figura

Vedi anche
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ... mormoni Gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno, fondata da Joseph Smith iunior e diffusa negli USA. In un ambiente di risveglio (revival) e di entusiasmo religioso, Smith nel 1830 pubblicò, con il titolo The book of Mormon, il contenuto delle rivelazioni ricevute da un arcangelo ... Sergio Leóne Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ... Arizona Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado (Monte Humphreys, 3859 m), inciso dalle acque del fiume Colorado in solchi profondissimi e gole ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • FREDERICK JACKSON TURNER
  • GUERRE INDIANE
  • INDIVIDUALISMO
  • SELVAGGIO WEST
  • EGUALITARISMO
Altri risultati per Far West
  • Far West
    Enciclopedia on line
    La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.W. si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento al periodo ...
  • Far West
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano giunse notizia che nel Far West (il "lontano Ovest") c'erano fertili pianure ancora libere e ricchi giacimenti ...
Vocabolario
far west
far west 〈fàa u̯èst〉 locuz. ingl. (propr. «lontano occidente», insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti), usata in ital. come s. m. – 1. La zona occidentale degli USA. 2. Per estens., con allusione all’ambiente selvaggio e violento,...
west
west 〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali