• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARDELLA, Vincenzo, marchese di Torrearsa

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARDELLA, Vincenzo, marchese di Torrearsa

Giuseppe Paladino

Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, morto a Palermo il 13 gennaio 1889. Ricoprì, come i suoi avi, varî uffici pubblici sotto il dominio borbonico. Scoppiata la rivoluzione del 1848, fu chiamat0 a far parte del governo provvisorio in qualità di presidente del Comitato delle finanze, e nel marzo fu eletto presidente della Camera dei comuni. Personalmente contrario alla dichiarazione di decadenza della dinastia borbonica, finì poi con associare il proprio voto a quello della maggioranza. Dal 13 agosto presiedette il ministero siciliano con l'incarico di regolare personalmente gli affari esteri e il commercio, e in quelle cariche durò fino al febbraio 1849. Fu escluso dall'amnistia accordata dal Filangieri ed emigrò. Trascorse a Genova e a Nizza il periodo dell'esilio, esercitando una specie di dittatura morale sugli esuli siciliani di parte moderata. Fu dei primi ad accettare il programma del La Farina. Nel 1860 tornò in Sicilia e fu presidente del Consiglio di luogotenenza col Montezemolo. Poi fu eletto deputato per Palermo e Trapani e vice-presidente della prima Camera italiana. Fu prefetto a Firenze. Senatore dal 20 novembre 1861, diventò, dopo il 1870 e fino al 1874, presidente del senato. Lasciò Ricordi sulla rivoluzione siciliana del 48-49.

Bibl.: R. Maurigi, V. F. Marchese di Torrearsa, Torino 1862; F. Bertolini, in Nuova Antologia, s. 3ª, XXII (1889); Onoranze a V. F. march. di T., per cura della Soc. sicil. per la storia patria, Palermo 1890; G. Siciliano, Il marchese di T. e la rivoluzione siciliana del 1848, Palermo 1899. Il T. lasciò un prezioso carteggio, conservato nella Biblioteca Fardelliana di Trapani, sul quale v. U. De Maria, in Arch. stor. sic., XL (1915).

Vedi anche
Alfièri di Sostegno, Cesare Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ... Francesco Paolo Pèrez Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata di offrire la corona ... Giovanni Raffaèle Patriota (Naso 1804 - Palermo 1882). Partecipò al movimento liberale (dal 1830 fu membro del Comitato liberale napoletano) e si sforzò di mantenere uniti i Siciliani ai Napoletani, pur sostenendo la necessità di un'autonomia dell'isola. Ministro dei Lavori pubblici durante la dittatura di Garibaldi in ... Giuseppe La Farina Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e fu collaboratore di Cavour. Inviato (1860) in Sicilia per promuoverne l'annessione al Piemonte, fu ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • CAMERA DEI COMUNI
  • AMNISTIA
  • PALERMO
  • SICILIA
Altri risultati per FARDELLA, Vincenzo, marchese di Torrearsa
  • Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e gli fu affidata la presidenza del Consiglio col ministero degli Esteri (agosto 1848 - febbr. 1849). ...
Vocabolario
fardellare
fardellare v. tr. [der. di fardello] (io fardèllo, ecc.). – Lo stesso, e meno com., che affardellare.
fardèllo
fardello fardèllo s. m. [der. dell’arabo farḍ: v. fardo]. – Fagotto, grosso involto da portare per lo più a spalla, o da caricare sopra un veicolo: un pesante f.; far fardello, fare fagotto. Spesso fig.: un f. di cognizioni inutili; ognuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali