• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacia

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

farmacia

Alberto Heimler

Esercizio commerciale che effettua in esclusiva la distribuzione e la vendita di farmaci caratterizzata dall’obbligo di prescrizione medica. La legge prevede che il titolare di una f. sia un farmacista iscritto all’albo professionale, con almeno due anni di pratica della professione. È consentita la creazione di società tra farmacisti e ciascuna può possedere al massimo 4 f. nella stessa provincia.

La distribuzione sul territorio nazionale

La distribuzione delle f. sul territorio italiano è regolata sulla base di criteri demografici, geografici e di distanza. Il numero delle autorizzazioni era stabilito dalla l. 362/1991, che prevedeva una f. ogni 5000 abitanti nei comuni fino a 12.500 abitanti, e una f. ogni 4000 abitanti nei comuni con una popolazione maggiore. Ogni nuova f. deve essere situata a una distanza dalle altre non inferiore a 200 metri. Nel 2012 la pianta organica delle f. è stata di circa 17.500 unità e sottoposta a revisione ogni due anni, in base ai dati relativi alla popolazione residente in ciascun comune. Il d.l. 1/2012 ha ampliato la pianta organica delle f., prevedendone una ogni 3300 abitanti.

Regolazione e restrizioni

Per l’apertura di f. di nuova istituzione (derivanti da un ampliamento della pianta organica) è necessario bandire un concorso pubblico. Viceversa, la proprietà delle f. esistenti può essere trasferita, dietro corrispettivo, ad altri farmacisti. Gli eredi, qualora non abbiano i titoli per diventare titolari o soci, devono trasferire la titolarità della f. o la partecipazione in una società, acquisite a titolo di successione, nel termine di due anni. Il servizio farmaceutico è soggetto a vincoli di orario, con un sistema di turni volto a garantire per ciascuna zona geografica una copertura per le 24 ore, e a obblighi di assortimento, volti a garantire per ciascuna f. una disponibilità minima di prodotti. Tutte queste restrizioni regolatorie, per garantire una gestione professionale delle f. (vincoli sulla titolarità di una f.) e un servizio ben diffuso sul territorio (vincoli sulla distanza minima e sul numero massimo di f.), erano certamente opportune nei primi anni del Novecento, quando queste misure furono introdotte. Al riguardo, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (➔ Antitrust) ha sostenuto che il conseguimento di una razionale distribuzione delle f. sul territorio nazionale potrebbe «essere più efficacemente raggiunto attraverso la previsione di un numero minimo di f. nei diversi ambiti territoriali, anziché con la previsione di un numero massimo di farmacie per numero di abitanti. La trasformazione dell’attuale numero massimo di f. in numero minimo tutelerebbe, infatti, l’interesse pubblico ad una efficiente distribuzione, senza impedire l’accesso ai potenziali nuovi entranti. In tal modo, il consumatore potrebbe godere di una più ampia possibilità di scelta di punti vendita, nonché probabilmente di un miglioramento del servizio offerto, stimolato da una situazione più concorrenziale». Inoltre, associare la titolarità di una f. a un farmacista professionista è una restrizione ingiustificata, essendo sufficiente, al fine di garantire la qualità della prestazione, l’obbligo della sua presenza nella fase della vendita, obbligo peraltro già imposto dalla normativa esistente. Secondo l’Autorità, «la determinazione di requisiti di tipo qualitativo per il soggetto che rilascia i medicinali e gestisce le scorte è sufficiente a impedire alterazioni rispetto al corretto svolgimento del servizio pubblico». Questa soluzione, ossia imporre la presenza di un farmacista nella fase della vendita, è stata adottata d.l. 223/2006 (decreto Bersani) per la vendita dei farmaci da banco e di automedicazione: chi distribuisce questi farmaci è libero di farlo ma deve garantire nell’orario di vendita la presenza all’interno dell’esercizio commerciale di un farmacista iscritto all’albo professionale. Come risultato di questa liberalizzazione, sono nate in Italia circa 3000 para-f. e numerosi supermercati hanno aperto una sezione di farmaci da banco, con riduzioni significative dei prezzi, stimate dall’OCSE (➔) attorno al 20%.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... lino Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. 1. Botanica Il lino è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri ... Hans Christian Oersted Oersted ‹ö´rstedℎ› (o Ørsted), Hans Christian. - Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a uno studio approfondito della filosofia naturale kantiana, quale ...
Altri risultati per farmacia
  • farmacia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori. Storia F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso attività svolta nei conventi dai monaci, ancora medici e farmacisti ...
  • FARMACIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina erano esercitate dalla stessa persona, ma già nell'antico Egitto v'erano locali acconci a conservare ...
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali